Nokia dice addio agli Stati Uniti: perché HDM Global ha interrotto le vendite?

HMD Global ha detto stop alla vendita dei dispositivi Nokia negli Stati Uniti, ma ci tiene a rassicurare i consumatori circa l'assistenza.
Nokia dice addio agli Stati Uniti: perché HDM Global ha interrotto le vendite?

HMD Global, l’azienda che per anni ha prodotto smartphone a marchio Nokia, ha annunciato una significativa riduzione delle proprie attività negli USA: scelta che, di fatto, segna l’uscita del brand dal mercato statunitense.

Dopo un lungo periodo in cui i dispositivi Nokia hanno rappresentato una proposta consolidata ed accessibile, soprattutto nel segmento entry-level, HMD ha deciso di fare un passo indietro a causa di quello che definisce un “contesto geopolitico ed economico complesso”.

HMD Global non venderà più dispositivi Nokia negli USA: mercato non sostenibile

Nel comunicato ufficiale rilasciato a The Verge, l’azienda sottolinea come tale scelta sia stata presa “dopo un’attenta valutazione”, lasciando intendere che a pesare siano stati fattori strutturali difficili da ignorare, come l’imposizione di dazi e tariffe commerciali che avrebbero quindi compromesso la permanenza di un brand focalizzato su dispositivi economici, sia Nokia che a marchio esclusivo HMD. Il mercato statunitense, altamente competitivo e dominato da società come Apple, Samsung e Google, si è evidentemente rivelato troppo ostico per una realtà che ha sempre puntato su rapporto qualità/prezzo e funzionalità essenziali.

Nonostante l’addio, HMD ha rassicurato gli utenti americani: tutti gli impegni legati alla garanzia e all’assistenza saranno mantenuti e gestiti tramite i team globali dell’azienda. L’assistenza continuerà, quindi, per tutti coloro che già possiedono uno smartphone Nokia, ma non ci saranno nuovi modelli in arrivo nei negozi statunitensi.

Nel suo messaggio, HMD ha poi voluto esprimere gratitudine verso i dipendenti USA coinvolti nella transizione, promettendo loro supporto durante questa fase delicata. L’azienda, comunque, guarda avanti e ribadisce il proprio impegno verso segmenti di business ancora strategici, soprattutto nei mercati emergenti. Con l’amaro in bocca, non rimane altro che constatare la fine di un altro capitolo per Nokia, che negli ultimi decenni ha prima dominato, con diversi alti e bassi, per poi, lentamente, sparire dai radar.

Fonte: TheVerge

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti