Netflix rimuoverà l'episodio più controverso ed ingestibile di Black Mirror

Per i fan di Black Mirror potrebbe non essere un dramma, trattandosi di uno degli episodi più criticati, nonostante le ottime premesse.
Netflix rimuoverà l'episodio più controverso ed ingestibile di Black Mirror

Quando fu rilasciato nel 2018, Bandersnatch, l’episodio interattivo di Black Mirror, fece subito parlare di sé. Un progetto ambizioso, sperimentale, seppur non una novità assoluta nel panorama dei film e delle serie tv

Bandersnatch permetteva agli spettatori di prendere decisioni cruciali per il destino del protagonista, Stefan Butler, giovane programmatore ossessionato da un videogioco ispirato a un libro “a bivi”. Con la sua struttura narrativa ramificata e il suo stile tipicamente disturbante, questo episodio di Black Mirror si era imposto come un “inaspettato extra” della serie, ma anche come uno dei più discussi.

Ora, però, Netflix sta per mettere fine a questa esperienza targata Black Mirror, senza risparmiare altri titoli interattivi di simile spessore.

Netflix cancellerà Bandersnatch, l’episodio interattivo di Black Mirror

La motivazione sarebbe riconducibile ad un aggiornamento tecnico in arrivo su Netflix. La nuova interfaccia non sarebbe compatibile con le funzionalità necessarie per gestire scelte multiple e percorsi narrativi complessi, proprio come nel suddetto episodio di Black Mirror.

C’è però chi scorge in questa decisione un qualcosa di più strategico. Negli ultimi anni, infatti, Netflix sembra aver virato verso contenuti più lineari, pensati per essere fruiti rapidamente in sessioni di binge-watching. Gli esperimenti interattivi, al contrario, richiedono un impegno diverso: costringono lo spettatore a muoversi attivamente, rischiando di risultare frustranti o dispersivi. Forse è proprio questo il motivo per cui la Netflix ha deciso di abbandonare definitivamente il format.

Bandersnatch aveva diviso gli utenti di Black Mirror fin dal lancio. Da una parte, questo episodio veniva elogiato come un capolavoro immersivo, un esempio di come la tecnologia possa ampliare i confini della narrazione televisiva. Dall’altra, molti criticavano la sua complessità e il senso di incompletezza dovuto alle tante possibili conclusioni. Nonostante ciò, Bandersnatch rimane un azzardo apprezzabile, che ha saputo mescolare paranoia, realtà distorta e riflessioni sul libero arbitrio: tutto questo nel tipico linguaggio di Black Mirror.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti