
Purtroppo tutti gli utenti oggi devono fare i conti con i rischi e i pericoli del web quando sono connessi. Ecco perché è importantissimo proteggere i propri risparmi dalle truffe online grazie ad alcuni semplice consigli.
Individuare potenziali truffe a volte può essere facile e a volte difficile. Ci sono casi in cui l’utente più informato è in grado di individuare che qualcosa non va in un messaggio email o SMS. Esistono però casi in cui i truffatori riescono a nascondere un pericolo in modo molto singolare.
Ogni banca ha i suoi esperti che possono fornire assistenza ai propri clienti di fronte a possibili truffe online. Per questo, in caso di dubbi, è sempre meglio contattare la propria banca tramite i canali ufficiali pubblicati sul sito internet o sui profili social verificati.
Come proteggere i risparmi dalle truffe online
In pratica, come possiamo proteggere i nostri risparmi dalle truffe online? Prima di tutto è importantissimo comprendere che oggigiorno, qualsiasi sia la marca, è necessario equipaggiare i propri dispositivi con un sistema di difesa come antivirus o VPN in grado di proteggerlo da minacce online e offline.
Inoltre, è anche necessario avere l’abitudine di non eseguire programmi o applicazioni che provengono da fonti sconosciute. App pericolose potrebbero infettare il dispositivo installando malware e trojan in grado di registrare gli accessi alle app bancarie e alla Home Banking personale.
Infine, gli esperti consigliano di effettuare sempre un backup dei propri dati. In questo modo, nel caso un virus informatico dovesse causare la perdita dei dati è disponibile un backup per recuperarli in pochissimo tempo.
Questo è quello che possiamo fare per prevenire eventuali violazioni e pericoli. Quando però siamo raggiunti da una truffa tramite messaggio email o SMS che sembra invece essere una comunicazione ufficiale della nostra banca?
Non credere subito a quello che vedi. Verifica sempre il contatto che ti ha inviato quel messaggio per scoprire eventuale dominio o numero telefonico. Attenzione anche allo spoofing telefonico. Per questo è consigliabile contattare i canali ufficiali della propria banca per chiedere informazioni su quanto ricevuto.