
Il lancio degli iPhone 17 è previsto per settembre, rispettando la tradizione roadmap di Apple. Nonostante si parli da tempo di un possibile rinnovamento nel calendario di presentazione, quest’anno il colosso di Cupertino dovrebbe quindi confermare il solito programma.
La novità più importante, tuttavia, potrebbe arrivare in merito ai prezzi: secondo fonti del Wall Street Journal, Apple starebbe valutando un aumento per l’intera serie degli iPhone 17, mossa che rischia di influenzare anche il mercato Android.
L’aumento di prezzo per gli iPhone 17 di Apple potrebbe essere inevitabile
In tal caso, Apple non farebbe palese riferimento ai dazi statunitensi del 20% imposti da Trump sulle merci cinesi, ancora in vigore, preferendo giustificare tale scelta per gli iPhone 17 con l’introduzione di nuove funzionalità e design innovativi.
Oltre ai dazi generali del 20%, esistono ulteriori rincari reciproci tra Stati Uniti e Cina, recentemente ridotti dal 125% al 10%, sebbene gli smartphone siano esenti da quest’ultima misura. Per mitigare l’impatto, Apple starebbe cercando di diversificare la produzione, spostando parte delle attività fuori dalla Cina, con l’India come candidato principale. Tuttavia, le infrastrutture e le competenze tecniche di quest’ultimo Paese non consentono ancora di replicare i volumi di produzione cinesi, motivo per cui gli iPhone 17 Pro e Pro Max continuerebbero ad essere assemblati principalmente in Cina.
Il possibile aumento dei prezzi degli iPhone 17 potrebbe far sentire i suoi effetti anche nel panorama Android. I principali produttori hanno spesso allineato le cifre dei loro top di gamma ai listini di Apple, sacrificando importanti margini di guadagno o introducendo app preinstallate di terze parti per compensare i costi. Per cui, se Apple dovesse alzare i prezzi degli iPhone 17, anche i modelli Android potrebbero seguirne l’esempio.
Molte di queste società, già alle prese con rincari produttivi e dazi indiretti, potrebbero dunque trasferire parte dei costi ai consumatori. Il risultato? Uno scenario in cui l’intero mercato degli smartphone vedrebbe un incremento generalizzato dei prezzi, con poche eccezioni. Una dinamica che, in assenza di strategie alternative, rischia di penalizzare soprattutto gli utenti finali, costretti a scegliere tra dispositivi sempre più costosi, tra cui appunto i nuovi iPhone 17, o accettare compromessi in merito alle prestazioni per spendere decisamente meno.