/https://www.telefonino.net/app/uploads/2025/03/apple_iphone_17_air.jpg)
Il nuovo iPhone 17 Air di Apple, pur non essendo ancora ufficiale, sta già facendo discutere per un compromesso quasi inevitabile: l’autonomia della batteria potrebbe essere inferiore rispetto a quella degli altri modelli della serie principale.
Secondo un articolo di The Information, durante i test interni solo il 60-70% degli utenti riuscirebbe a utilizzare il dispositivo per un’intera giornata, senza ricarica, contro l’80-90% di coloro che posseggono altri iPhone. Il motivo? Un design di rottura rispetto al passato, con uno spessore di appena 5,5 millimetri, per quello che sarà lo smartphone più sottile mai realizzato da Apple.
iPhone 17 Air: Apple corre ai ripari con una cover speciale
Per compensare il taglio netto alla capacità della batteria di iPhone 17 Air, Apple starebbe preparando una cover con batteria aggiuntiva integrata, simile a quelle viste per la serie iPhone 11. Questo accessorio, oltre a proteggere il dispositivo, offrirebbe una riserva energetica extra, ma rappresenterebbe un ritorno a soluzioni del passato, dopo il MagSafe Battery Pack per iPhone 12 e successivi, ormai abbandonato.
Il report sottolinea anche l’incertezza della catena di fornitura riguardo al potenziale successo dell’iPhone 17 Air: un modello completamente nuovo e con caratteristiche inedite. Tra queste, spiccano la presenza di un solo altoparlante, una singola fotocamera posteriore e l’assenza di uno slot per SIM fisiche in tutto il mondo, per incoraggiare l’adozione delle eSIM. Per questo, i produttori avrebbero allocato solo il 10% della capacità produttiva della serie iPhone 17 a questo modello, almeno nella fase iniziale.
Apple, inizialmente, sembra puntare ad un pubblico di nicchia, attratto da un design minimale e dalla portabilità estrema, pur rinunciando ad alcune funzionalità. L’iPhone 17 Air, però, non giocherà la sua partita in solitaria: altri attesi modelli stanno già per vedere l’alba, come il chiacchierato Samsung Galaxy S25 Edge che, al pari del melafonino, sperimenterà un design ultrasottile sacrificando determinate caratteristiche tecniche.
In caso di successo, l’iPhone 17 Air di Apple potrebbe ridefinire gli standard degli smartphone slim; in caso contrario, resterà un esperimento audace destinato a pochi fortunati.