ING Direct diventa un'esca per nuove truffe svuota conto

ING Direct è ora l'esca estiva per nuove truffe svuota conto ai danni dei clienti che credono di trovarsi davanti a comunicazioni ufficiali.

Purtroppo, stando alla recente segnalazione dell’Unione dei Consumatori, ING Direct è diventata l’esca estiva per nuove truffe svuota conto. I clienti della nota banca, pensando di trovarsi davanti a comunicazioni ufficiali in merito al loro conto corrente o conto deposito, cadono nella trappola dei cybercriminali fornendo dati e informazioni sensibili.

In questo modo, gli attori della truffa, riescono a infilarsi all’interno del conto corrente della vittima e così rubare tutti i suoi risparmi in un attimo, spesso effettuando un bonifico istantaneo su conti irraggiungibili che vengono chiusi in tempi record. Insomma, una tecnica molto subdola alla quale è necessario prestare molta attenzione per non caderci mani e piedi.

Le truffe bancarie online sono in continuo aumento, e anche svariati clienti di ING Direct ne sono stati vittime“, hanno spiegato da Unione dei Consumatori. Le tecniche sono sempre le stesse: spaventare le vittime avvisandole di accessi non autorizzati all’Home Banking. Queste nuove truffe vengono diffuse tramite SMS o Email, ma ci sono stati anche casi di telefonate fraudolente.

L’aspetto pericoloso è che in tutti i casi imitano molto bene le comunicazioni ufficiali della banca stessa. Addirittura, per quanto riguarda SMS e telefonate fraudolente, i truffatori sono anche in grado di imitare il numero di telefono ufficiale di ING Direct grazie alla tecnologia dello spoofing telefonico, nemico numero uno che AGCOM sta combattendo con l’arrivo annunciato di nuovi filtri anti-spoofing.

Cosa devi fare quanto ti trovi davanti alle truffe svuota conto ING Direct

Se pensi che la comunicazione ricevuta tramite email o SMS faccia parte delle nuove truffe svuota conto che imitano ING Direct non rispondere assolutamente al messaggio. Inoltre, non cliccare mai sui link contenuti in queste comunicazioni e non contattare mai direttamente i numeri di telefono suggeriti. Al contrario, elimina immediatamente la comunicazione per evitare interazioni future per errore.

ING. Richiesta di addebito 4.900 EURO confermato, per INFO/BLOCCHI ci contatti al 350xxxxxx1.

Se hai dubbi o sei preoccupato per il tuo conto corrente, contatta subito l’assistenza di ING Direct tramite i canali ufficiali che trovi sul sito web che devi raggiungere tramite browser e non cliccando su link di email o messaggi. Spiega tutta la situazione all’operatore che ti saprà dire se la comunicazione è reale o se si tratta di una truffa.

Notifica IoSicuro ING DIRECT: Abbiamo una richiesta di accesso in sospeso dal suo account. Se non sei tu, bloccalo!

Nel caso hai già cliccato o hai parlato con un falso operatore, cadendo nella trappola di una delle nuove truffe ING Direct, blocca subito il tuo conto bancario contattando la tua banca per segnalare quanto accaduto. Inoltre, denuncia subito l’incidente alle autorità competenti affinché inviino un’indagine. Infine, invia una richiesta di rimborso alla banca se ti è stato sottratto del denaro.

Fonte: Unione dei Consumatori

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti