
Snorter Token ($SNORT) è una delle criptovalute in prevendita che hanno destato maggiore attenzione nel 2025, raccogliendo oltre 4 milioni di dollari in prevendita.
Non a caso, è una delle criptovalute da tenere d’occhio nel 2025, in quanto potrebbe crescere dopo il lancio sul mercato. Il progetto si distingue per la combinazione tra l’aspetto virale delle meme coin e l’utilità concreta di uno strumento di trading avanzato.
Il trading bot integrerà l’app di messaggistica Telegram per operare con swap istantanei, funzioni di copy trading e sistemi di protezione anti-rug pull. Sé sei interessato al progetto e vuoi partecipare alla presale per comprare il token nativo SNORT a un valore conveniente, allora puoi seguire questa guida.
Qui di seguito vedremo come comprare Snorter Token in modo sicuro, dall’installazione del wallet fino al claim dei token dopo il Token Generation Event (TGE).
Perché comprare Snorter Token in presale
Ma perché dovresti comprare Snorter Token in presale? In realtà può risultare risultare vantaggioso per diversi motivi.
Il primo è il valore ridotto del token SNORT. Tramite la presale, puoi investire nel progetto pagando meno rispetto a chi comprerà dopo il listing, con un potenziale margine di guadagno già al momento della quotazione.
Inoltre, partecipando alla presale avrai immediato a programmi di staking e airdrop riservati ai primi investitori, che ti permettono di ottenere ricompense aggiuntive e di diventare parte della community fin dalle prime fasi.
In altre parole, comprando in presale non solo entri a un prezzo agevolato, ma contribuisci anche allo sviluppo del progetto sostenendone la crescita.
Naturalmente, trattandosi di un investimento in fase iniziale, il livello di rischio è più alto: valuta sempre se questa opportunità è in linea con la tua strategia.
Configurare un wallet digitale
Per partecipare alla presale di Snorter Token devi procurarti un wallet non-custodial compatibile.
Sé desideri comprare SNORT tramite rete Ethereum puoi scegliere soluzioni consolidate come Best Wallet, Metamask, Wallet Connect o Base Wallet, mentre per comprare su Solana puoi utilizzare wallet nativi come Phantom o Solflare.
Ognuno di questi wallet si può scaricare gratuitamente e configurare con facilità. Devi solo decidere quale si adatta maggiormente alle tue esigenze, in quanto alcuni sono disponibili solo come app, mentre altri si possono utilizzare come estensioni del browser.
Acquistare le criptovalute necessarie
Una volta configurato il wallet, il passo successivo, devi comprare le criptovalute da utilizzare per la presale. Snorter Token si può comprare in presale con Ethereum (ETH), Tether (USDT) o Solana (SOL).
Sé sei alle prime armi, per ottenere questi asset è preferibile utilizzare un exchange centralizzato come Binance o Coinbase. Dopo la registrazione e la verifica dell’identità tramite KYC, devi depositare dei fondi in euro o in dollari tramite carta o bonifico bancario.
In seguito potrai acquistare gli asset necessari e trasferirli nel tuo wallet personale utilizzando il suo indirizzo.
Collegare il wallet e completare l’acquisto
Con i fondi disponibili nel wallet, puoi procedere all’acquisto dei token Snorter direttamente dal sito ufficiale della presale. Dopo aver collegato il wallet, seleziona la modalità di pagamento preferita (criptovalute o carta di credito) e inserisci l’importo da investire.
La piattaforma ti mostrerà in tempo reale quanti $SNORT si riceveranno in base al prezzo corrente della prevendita. La conferma della transazione avviene dal wallet e l’operazione viene registrata immediatamente sulla blockchain.
Claim dei token e staking
I token, però, non verranno trasferiti subito sul tuo wallet non-custodial. Il claim dei token avverrà al termine della prevendita, con il Token Generation Event (TGE).
Collegando nuovamente il wallet al sito ufficiale, potrai riscattare i tuoi $SNORT e trasferirli direttamente nel portafoglio. A quel punto avrai diverse opzioni: conservarli, attendere il listing sugli exchange per scambiarli, oppure metterli in staking.
Lo staking è un meccanismo che consiste nel bloccare i propri token per un periodo di tempo all’interno della rete o della piattaforma del progetto, ottenendo in cambio ricompense passive. Nel caso di Snorter, le ricompense vengono distribuite in token $SNORT e il rendimento (APY) varia in base alla quantità di token messi in staking e al periodo di blocco scelto.
Dove comprare Snorter Token dopo la presale
Se preferisci aspettare che SNORT arrivi sul mercato, potrai comunque la possibilità di acquistare i token una volta terminato il Token Generation Event (TGE). In questa fase SNORT diventerà disponibile sul mercato secondario, inizialmente attraverso exchange decentralizzati (DEX), dove potrai scambiarli collegando il tuo wallet.
Se avrà successo, Snorter potrebbe ottenere il listing anche su exchange centralizzati (CEX), che offrono più liquidità e volumi di scambio più elevati. Tieni però presente che, a differenza della presale, il prezzo sarà interamente determinato dalla domanda e dall’offerta, per questo potresti comprarlo a un valore più alto o più basso.
Rischi legati all’acquisto di Snorter Token
Prima di acquistare Snorter Token, è importante che tu sia consapevole dei rischi. Il primo è la forte volatilità del prezzo, che nelle prime settimane dopo il lancio potrebbe subire oscillazioni significative.
Questo perché i trader della presale – specialmente le cosiddette balene, ovvero i grandi investitori – potrebbero vendere parte dei loro token per realizzare profitti, influenzando il valore di mercato.
Un altro aspetto riguarda la roadmap: Snorter ha obiettivi ambiziosi, come l’espansione multi-chain e l’introduzione di algoritmi avanzati di trading. Tuttavia, non c’è certezza che il team rispetti tutte le scadenze o riesca a portare a termine ogni fase nei tempi previsti.
Infine, considera la concorrenza: il settore dei trading bot su Telegram è già popolato da altri progetti, e Snorter dovrà dimostrare di saper mantenere il proprio vantaggio competitivo.
A questo si aggiungono i rischi generali del mercato crypto, come possibili vulnerabilità tecniche o cambiamenti normativi.
In collaborazione con ClickOutMedia
Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non rappresentano una consulenza finanziaria, fiscale o legale. Ogni decisione di investimento comporta rischi e dovrebbe essere presa dopo aver consultato un professionista qualificato. L’autore e la redazione non si assumono responsabilità per eventuali perdite derivanti dall’utilizzo di questi contenuti. Alcuni link presenti potrebbero essere affiliati: possiamo ricevere una commissione se effettui un’azione tramite tali link.