/https://www.telefonino.net/app/uploads/2025/05/dima-solomin-4_BbIPL8KOI-unsplash.jpg)
L’esposizione online è una necessità sempre più sentita da moltissimi utenti e il bisogno di portare nel mondo virtuale pensieri, video, immagini e contenuti personali per mostrarsi e lasciare un’impronta digitale è in costante crescita. Se un tempo la pubblicazione di post era possibile esclusivamente tramite i social network più noti, come Facebook, Instagram o TikTok, oggi questa esigenza ha trasformato anche piattaforme nate con altri scopi. Molti servizi, infatti, si sono evoluti fino a portare caratteristiche tipiche dei social, offrendo così agli utenti nuove modalità di condivisione.
In questo contesto si inserisce anche Telegram, un’app di messaggistica che, velocemente e in modo pratico, permette di pubblicare post sul proprio profilo, andando oltre la sola comunicazione privata e aprendo le porta a una visibilità pubblica. Telegram diventa così una piattaforma utile anche per chi desidera farsi conoscere o condividere contenuti sul proprio profilo. Ecco quindi come creare un post su Telegram.
Telegram: l’app di comunicazione in veste social
I social network sono da sempre spazi in cui esprimere liberamente la propria personalità, creatività e, talvolta, anche un pizzico di leggerezza o ironia. Con la crescita continua di piattaforme sempre più diversificate, è aumentata anche l’esigenza di creare contenuti originali, coinvolgenti e visivamente accattivanti, in grado di catturare l’attenzione del pubblico e distinguersi in un panorama digitale ormai estremamente competitivo.
Questo fenomeno è particolarmente evidente su piattaforme come TikTok e Instagram, che negli ultimi anni hanno acquisito un ruolo centrale nella vita digitale di milioni di persone, diventando non solo strumenti di svago, ma anche veri e propri spazi per costruire community, raccontare sé stessi, condividere momenti e instaurare relazioni virtuali attraverso post, storie e contenuti di vario tipo.
Tuttavia, questa attenzione nella scelta del canale più adatto per la pubblicazione di un contenuto non riguarda più esclusivamente i social network tradizionali, ma si è estesa anche ad altre piattaforme, come Telegram. Su quest’ultima, infatti, è ormai possibile, proprio come su altri social, creare post e storie, ampliando così le modalità di interazione e condivisione. Inoltre, si tratta di un’evoluzione che ha coinvolto anche altre app tradizionalmente dedicate alla messaggistica, come WhatsApp.
Come creare un post su Telegram
Oggi più che mai, gli utenti sentono il bisogno crescente di esprimersi e, per farlo, si affidano a un numero sempre maggiore di applicazioni e funzionalità integrate nei servizi che utilizzano quotidianamente. Telegram, in parte, risponde a questa esigenza offrendo, oltre alla messaggistica istantanea, anche strumenti utili per la condivisione di contenuti personali e pubblici in modo semplice e immediato. Tra le funzionalità messe a disposizione dall’app è la possibilità di creare e pubblicare post direttamente sul proprio profilo, trasformando Telegram in una sorta di diario digitale o vetrina personale, utile per condividere pensieri, momenti, immagini o video con i propri contatti.
Creare un post su Telegram è un modo semplice ed efficace per condividere contenuti e raccontare qualcosa di sé, trasformando la piattaforma in uno spazio di espressione personale. In pratica, realizzare un post è molto facile e non richiede competenze tecniche particolari, basterà seguire pochi passaggi per pubblicare ciò che si desidera condividere con i propri contatti. Ecco come creare un post su Telegram:
- Aprire l’app Telegram, da dispositivo mobile o desktop;
- Accedere al menu Impostazioni, situato nella barra inferiore o nel menu laterale, a seconda del sistema operativo utilizzato;
- Entrare nella sezione Il mio profilo;
- Selezionare Aggiungi un post;
- Personalizzare il post con testo, immagini o video;
- Pubblicare il post.
Dopo aver inserito i contenuti desiderati, è possibile visualizzare un’anteprima del post prima della pubblicazione. Una volta confermato, il post verrà pubblicato sul proprio profilo e sarà visibile ai contatti abilitati in base alle impostazioni sulla privacy. Nello specifico, i contenuti, come immagini o video, verranno mostrati nella pagina del profilo, accessibile agli altri utenti e rappresenta un’opportunità per raccontare qualcosa di sé.
Il cambiamento delle app di comunicazione
Telegram non nasce come un social network, bensì come un’applicazione di messaggistica focalizzata sulla privacy e sulla sicurezza delle comunicazioni. Tuttavia, l’evoluzione della piattaforma ha portato all’introduzione di funzionalità che vanno ben oltre la semplice chat. Tra queste, la possibilità di pubblicare contenuti sfruttando i post sul proprio profilo e, più recentemente, le storie, attualmente disponibili per gli utenti Telegram Premium.
In particolare, gli abbonati al piano a pagamento di Telegram hanno la possibilità di creare le storie, che rimangono visibili sul profilo per un periodo di tempo limitato, in modo simile a quanto avviene in molte altre applicazioni che offrono questa funzione. Le storie rappresentano un modo per condividere contenuti ma in maniera temporanea. Al momento, però, questa funzionalità è disponibile esclusivamente per gli abbonati a Telegram Premium, mentre gli utenti con accesso gratuito non possono usufruirne.
In sintesi, queste novità arricchiscono l’app, conferendo a Telegram un’identità più dinamica e versatile, avvicinandola, almeno in parte, al mondo dei social network, senza però sacrificare le caratteristiche uniche che ne hanno decretato il successo. Sebbene Telegram non possa essere definito un social network nel senso tradizionale del termine, oggi offre opzioni sempre più complete e personalizzate per esprimersi e interagire con la propria community aldilà delle chat.