Sono state annunciate diverse novità in merito ai nemici più odiati dagli automobilisti, gli autovelox. Si è anche detto che diversi saranno intelligenti grazie all’applicazione di funzionalità AI sul controllo della velocità e delle targhe, soprattutto in autostrada. Ma cosa devi sapere prima di metterti in viaggio tra diritti, sanzioni e nuovi regolamenti?
La prima cosa che un automobilista deve sapere è che qualunque rilevatore di velocità deve essere segnalato e visibile. Inoltre, ogni dispositivo utilizzato deve essere correttamente tarato. È importantissimo sapere questo perché nel caso ci fossero irregolarità l’automobilista ha tutto il diritto e anche la possibilità di fare ricorso in caso di sanzione.
Quindi tutti gli autovelox devono essere ben visibili e segnalati da cartelli installati dagli 80 ai 200 metri prima del dispositivo. La scelta della distanza dipende dalla tipologia di strada. In questo modo l’automobilista può rallentare ed evitare una multa. Inoltre, l’obiettivo di questi apparecchi è quello di educare il conducente a rispettare i limiti di velocità e non a fare cassa.
Nel caso un autovelox non fosse debitamente segnalato, la multa è nulla. Come spiega Altroconsumo: “La mancanza della segnalazione conforme rende la multa nulla, poiché la norma vuole prevenire pericoli e non punire improvvisamente gli automobilisti. Se l’autovelox non rispetta i requisiti di visibilità e segnalazione, le sanzioni possono essere annullate“.
Autovelox: tutto ciò che devi sapere su installazione e limiti di velocità
L’installazione degli autovelox è permessa secondo alcune indicazioni rigorose e solo su tratti di strada autorizzati dal Prefetto, come spiegato bene dagli esperti di Altroconsumo che hanno anche indicato alcuni elementi fondamentali che ne permettono l’installazione:
- su strade in cui sono stati contati numerosi incidenti negli ultimi cinque anni;
- è difficile o pericoloso fermare un veicolo al momento dell’infrazione;
- frequenti violazioni del limite di velocità su quel tratto stradale;
- solo su strade urbane con limite uguale o superiore a 50 km/h e su strade extraurbane con limite uguale o superiore a 70 km/h.
In base alla strada, gli autovelox sono tarati a sanzionare il limite di velocità indicato o conosciuto:
- 50 km/h strade urbane e centri abitati;
- 90 km/h strade extraurbane secondarie;
- 110 km/h strade extraurbane principali;
- 130 km/h autostrade.
Le sanzioni variano in base ai km/h superati in relazione al limite di velocità indicato:
- fino a 10 km/h tra i 43€ e i 173€ senza decurtazione di punti né sospensione della patente;
- 11-40 km/h trai i 173€ e i 694€ con decurtazione di 3 punti, ma senza sospensione della patente;
- 41-60 km/h tra i 543€ e i 2170€ con decurtazione di 6 punti e sospensione della patente 1-3 mesi;
- oltre 60 km/h tra i 845€ e i 3382€ con decurtazione di 10 punti e sospensione della patente 6-12 mesi.