LG V30 ThinQ vs UMI Umidigi Z1
LG V30 ThinQ
UMI Umidigi Z1
LG V30 ThinQ e UMI Umidigi Z1 sono due cellulari che appartengono alla stessa categoria e perciò sono essenzialmente equiparabili, detto questo, però, molte differenze si notano. Mettiamoli a confronto e vediamo nel dettaglio tutte le differenze e le immagini che li rappresentano.
V30 ThinQ (rilasciato nel mese di marzo 2018) e UMI Umidigi Z1 (uscito nel giugno 2017) hanno due differenti periodi di commercializzazione, e perciò due separati cicli di vita: un aspetto che sarà utile tenere presente, o quantomeno averne consapevolezza data la rapida crescita che il settore vive.
Highlights
LG V30 ThinQ vs UMI Umidigi Z1: il design a confronto
Se cerchi un un telefono con un display di grandi dimensioni per guardare nel migliore dei modi immagini, foto e video, tra i due è meglio preferire V30 ThinQ, che offre una diagonale pari a 6 pollici, mentre UMI Umidigi Z1 arriva a 5.5.
I due esemplari di cellulari presi a confronto hanno un peso molto simile, intorno ai 158 grammi, tra i due la differenza è davvero minima, solo 17 grammi in più per UMI Umidigi Z1.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
L’autonomia offerta da V30 ThinQ è di discreto livello, la batteria è da 3300 mAh e con un utilizzo normale permette di arrivare a sera. Se vuoi qualcosa in più, alza il tiro fino ai 4000 mAh del UMI Umidigi Z1. V30 ThinQ è dotato di ricarica senza fili.
In uno scenario in cui lo spazio per conservare i propri dati è estremamente necessario per le proprie attività, la scelta di un nuovo telefono rende obbligatoria la valutazione della memoria interna. V30 ThinQ e UMI Umidigi Z1 sono dotati di una quantità di memoria interna differente. Più storage a disposizione per V30 ThinQ, 128 gigabyte, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni.
La quantità di RAM in dotazione a V30 ThinQ è la stessa di quella di UMI Umidigi Z1, ovvero 6 Gigabyte. Ciò significa che i chip dei due cellulari per eseguire le applicazioni vengono affiancati dalla stessa quantità di memoria.
V30 ThinQ vs UMI Umidigi Z1, le fotocamere
I due cellulari sono forniti di un comparto fotografico simile, un sensori anteriore e due sul retro. Il comparto fotografico di V30 ThinQ integra un sensore ottico principale da 16 megapixel, mentre UMI Umidigi Z1 ha una fotocamera da 13 megapixel. Tra i due quindi V30 ThinQ possiede una dotazione ottica migliore: V30 ThinQ possiede sensori con apertura focale F/1.60, il suo competitor invece da. Le ottiche di questi due cellulari permettono di girare filmati in 4k.
Conclusioni: chi vince tra LG V30 ThinQ vs UMI Umidigi Z1?
" Concludendo questo confronto quello che ci è parso palese è che LG V30 ThinQ ha totalizzato più punti rispetto al suo rivale. In generale LG V30 ThinQ ha migliori performance e nel complesso merita la vittoria del nostro confronto sorpassando il suo antagonista di qualche spanna."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 3300 |
| Risoluzione in Mpx | 16.3 |
| Diagonale Schermo | 6 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 835 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 8.0 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 13.1 |
| Diagonale Schermo | 5.5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | ARM - Helio P20 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 7.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 1.60 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Digitale |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 151.700 |
| Larghezza in mm | 75.400 |
| Peso in grammi | 158.000 |
| Spessore in mm | 7.300 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 537 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 154.000 |
| Larghezza in mm | 76.000 |
| Peso in grammi | 175.000 |
| Spessore in mm | 8.200 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 401 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | 606.000 |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | LG UX |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


