I due device appartengono a differenti fasce di mercato, ma ognuno con le proprie armi: Ulefone Armor 6e e Ulefone Armor X3 vanno dunque messi a confronto in primis dal target, dato che è la finestra entro cui possiamo contestualizzare i due device prima di entrare nei dettagli delle singole caratteristiche.
Prima di focalizzarci sulle specifiche tecniche va detto che i due device sono stati commercializzati più o meno lo stesso periodo del 2019, a 3 mesi di distanza l’uno dall’altro.
Ulefone Armor 6e vs Ulefone Armor X3: il design a confronto
Fotogallery di Ulefone Armor X3
Ulefone Armor X3 dalla sua è più maneggevole e leggero, rispetto al suo concorrente Ulefone Armor 6e che pesa 32.5 grammi in più.
Se cerchi un un telefono con un pannello grande per guardare nel migliore dei modi immagini, foto e video, tra i due è meglio preferire Ulefone Armor 6e, che offre una diagonale pari a 6.2 pollici, mentre Ulefone Armor X3 arriva a 5.5.
La fotocamera di Ulefone Armor 6e vs Ulefone Armor X3
Il comparto fotografico dei due device messi a confronto presenta per entrambi 3 sensori ottici. Chi da un telefono pretende di fare foto e video di qualità deve obbligatoriamente valutare i suoi sensori fotografici. Tra i due device a confronto Ulefone Armor 6e è fornito di un comparto fotografico maggiore rispetto a Ulefone Armor X3: Ulefone Armor 6e possiede sensori con apertura focale F/1.80, mentre il suo avversario da F/1.80 e F/1.80. Le ottiche di questi due device permettono di girare video in FullHD.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Ulefone Armor 6e vs Ulefone Armor X3
Fotogallery di Ulefone Armor 6e
Alla prova durata della batteria il comportamento dei due device ci è sembrato lo stesso. Montano entrambi batterie da 5000 mAh, che se usati in egual misura consentono di coprire abbondantemente un’intensa giornata lavorativa.
Fatto da non trascurare è la diversa quantità di memoria RAM che affianca il processore nella gestione delle app: un distacco di 2 GB si traduce come è naturale pensare in un distacco in termini di prestazioni.
Un punto di differenza importante è la capacità di memoria interna: il Ulefone Armor 6e, con 64 GB emerge su questo fronte rivelando una caratteristica che può far gola a chi scatta molte fotografie, conserva molte applicazioni o fruisce di parecchi file multimediali sul proprio telefono.
Ulefone Armor 6e e Ulefone Armor X3, Vediamo i prezzi
Amazon mette a disposizione Ulefone Armor 6e al prezzo di 20,00 €, il che contraddistingue ad oggi la miglior offerta disponibile sul mercato.
eBay rappresenta la miglior opzione per acquistare un Ulefone Armor X3 a prezzo scontato: l’offerta comprime infatti il prezzo a 39,00 €.
Tirando le somme, chi vince questo confronto?
L'acquisto di un nuovo telefono dipende soprattutto dall’uso che se ne farà, un impiego lavorativo impone attributi diversi da un uso tipicamente ludico. Nel confronto abbiamo cercato di evidenziare i requisiti dei due device, sia nella dotazione hardware e del design che dal software e l’usabilità. Esaminando gli attributi dei due device, Ulefone Armor 6e vince il confronto sorpassando il suo antagonista per qualità e prestazioni.
Scheda tecnica Ulefone Armor 6e
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
5000
|
Tipo di batteria |
Li-ion polymer (LiPo)
|
Ricarica rapida |
|
RAM |
4 GB
|
Memoria interna |
64 GB
|
Memoria esterna |
microSD
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
A-GPS
|
Clock |
2.1 GHz
|
Chipset |
ARM (8 core)
|
Reti supportate |
GPRS
, GPRS C10
, EDGE
, EDGE MSC10
, UMTS
, HSUPA
, HSUPA 5.8
, HSDPA
, HSPA+ 21.1
, HSPA+ 42.2
, DC-HSDPA 42.2
, cdmaOne
, CD
|
Pixel per Inch (ppi) |
402
|
Protezione schermo |
0
|
Tipo di pannello |
LCD TFT
|
Diagonale |
6,2"
|
Risoluzione |
2246x1080
|
Sistema Operativo |
Android 9.0
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale |
1.80
|
Numero sensori |
2
|
Flash |
Doppio LED
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
1080p
|
Multimedia
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica Ulefone Armor X3
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
5000
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
2 GB
|
Memoria interna |
32 GB
|
Memoria esterna |
microSD
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
A-GPS
|
Clock |
1.3 GHz
|
Chipset |
(4 core)
|
Pixel per Inch (ppi) |
293
|
Schermo pieghevole |
|
Diagonale |
5,5"
|
Risoluzione |
1440x720
|
Sistema Operativo |
Android 9.0
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi sì
|
USB |
|
Bluetooth |
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale |
2.00,,,,
|
Numero sensori |
2
|
Raw |
|
Flash |
Doppio LED
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
1080p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|