Se sei alla ricerca di un telefonino di fascia bassa la scelta dovrà ricadere tra il nuovo Huawei P40 Pro e Samsung Galaxy S21 Ultra 5G. Di fatto, i due telefonini possiedono peculiarità che li fanno preferire agli altri smartphone presenti al momento sul mercato. Per un confronto efficace vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche e soprattutto le prestazioni che li rendono cellulari di fascia bassa di Huawei e Samsung.
P40 Pro (rilasciato nel mese di aprile 2020) e Galaxy S21 Ultra 5G (uscito nel gennaio 2021) hanno due differenti periodi di commercializzazione, e di conseguenza due separati cicli di vita: un elemento che è utile tenere presente, o quantomeno averne consapevolezza in virtù della rapida evoluzione che il settore vive.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Fotogallery di Huawei P40 Pro
Caratteristica da non trascurare è la quantità di memoria RAM in dotazione al dispositivo, infatti questo genere di memoria aiuta il chipset nella gestione delle applicazioni e in generale alle elaborazioni dei dati. Nel confronto in atto uno scarto di 4 GB di RAM significa una differenza in termini di prestazioni. P40 Pro infatti ha un taglio da 8 GB mentre Galaxy S21 Ultra 5G offre 12 GB.
Quando ci si trova a selezionare un nuovo telefonino non si può non tenere in considerazione anche la capacità della batteria: sotto questa luce Galaxy S21 Ultra 5G si pone un passo avanti rispetto a P40 Pro con i suoi 5000 mAh, mentre lo sfidante conta soltanto 4200 mAh. Galaxy S21 Ultra 5G inoltre consente di ricaricare in modalità wireless la batteria.
Un punto di differenziazione importante è la capacità di memoria interna: il P40 Pro, con 256 GB spicca su questo fronte rivelando una caratteristica che può piacere a chi scatta molte immagini, usa molte app o salva moltissimi contenuti multimediali sul suo dispositivo.
Il confronto del design di Huawei P40 Pro vs Samsung Galaxy S21 Ultra 5G
Fotogallery di Samsung Galaxy S21 Ultra 5G
I due modelli di cellulari presi a confronto hanno un peso molto simile, intorno ai 209 grammi, tra i due la differenza è davvero minima, solo 20 grammi in più per Galaxy S21 Ultra 5G.
Le misure dello schermo dei due cellulari sono sostanzialmente le stesse, ciò che differenzia i due pannelli è visibile in altri aspetti come la visibilità, la densità di pixel, il rapporto d’aspetto e la risoluzione.
P40 Pro vs Galaxy S21 Ultra 5G, le fotocamere
I due cellulari hanno un comparto fotografico quasi uguale, una fotocamere anteriore e quattro sul dorso. L’equipaggiamento fotografico di Galaxy S21 Ultra 5G è composto da un sensore ottico principale da 108 megapixel, mentre P40 Pro ha un sensore ottico da 50 megapixel. Tra i due quindi Galaxy S21 Ultra 5G risulta avere una dotazione ottica migliore: P40 Pro possiede sensori con apertura focale F/1.90, F/1.80 e F/3.40, mentre il suo concorrente da F/1.80, F/2.20, F/2.40 e F/4.90. Per quanto riguarda i video, la fotocamera di Galaxy S21 Ultra 5G supporta registrazioni con risoluzione massima 4320p, mentre P40 Pro si limita a registrazioni 4k.
Prezzi a confronto: quale dei due cellulari conviene acquistare?
389,00 € è la miglior offerta in assoluto adesso disponibile per Huawei P40 Pro: l’acquisto può essere effettuato presso Shopdigit.
1.020,00 €: il prezzo offerto da Tecnosell è oggi la miglior soluzione in assoluto per l’acquisto di un Samsung Galaxy S21 Ultra 5G.
Tirando le somme, chi vince questo confronto?
620.98
https://www.amazon.it/dp/B085JK3PFD?tag=blazemedia-21&linkCode=osi&th=1&psc=1
79900
https://www.ebay.it/itm/HUAWEI-P40-PRO-PLUS-5G-DUALSIM-8-512GB-White-EUROPA-NO-BRAND-GAR-24MESI-/224106340945?mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&siteid=101&campid=5338741871&customid=mtz-cta-versus-ebay&toolid=10001&mkevt=1
Concludendo questo confronto quello che ci è sembrato evidente è che Huawei P40 Pro ha totalizzato più punti rispetto al suo avversario. Dunque Huawei P40 Pro ha migliori prestazioni e nel totale merita la vittoria del nostro confronto distaccando il suo competitor di qualche punto.
Scheda tecnica Huawei P40 Pro
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Tipologia dual sim |
dual stand-by
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4200
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
256 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
|
Clock |
2.86 GHz
|
Chipset |
Kirin 990 (8 core)
|
Pixel per Inch (ppi) |
434
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
AM-OLED
|
Diagonale |
6,6"
|
Risoluzione |
2640x1080
|
Interfaccia utente |
EMUI
|
Sistema Operativo |
Android 10
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi sì
|
USB |
|
Bluetooth |
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Flash |
NO
|
Risoluzione massima |
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
4
|
Raw |
|
Flash |
Doppio LED
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
1
50.3Mpx |
2
39.9Mpx |
3
12.0Mpx |
4
12Mpx |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica Samsung Galaxy S21 Ultra 5G
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
5000
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
12 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass,Galileo,Beidou,A-GPS
|
Clock |
2.9 GHz
|
Chipset |
SAMSUNG (8 core)
|
Processore |
Exynos 2100
|
Reti supportate |
EDGE,HSDPA,HSUPA,GPRS,HSCSD,LTE,5G
|
Pixel per Inch (ppi) |
516
|
Luminosità in NITS (candele/mq) |
1500 NITS
|
Rapporto d'aspetto |
20:9
|
Protezione |
Gorilla Glass Victus
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
Dynamic AMOLED
|
Diagonale |
6,8"
|
Risoluzione |
3200x1440
|
Interfaccia utente |
One UI
|
Sistema Operativo |
Android (11)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
A2DP/LE
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
Type-C v3.2
|
Bluetooth |
v5.0
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Apertura focale |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Numero sensori |
4
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
1
108.0Mpx |
2
12.2Mpx |
3
10.0Mpx |
4
10Mpx |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
1
1.80 |
2
2.20 |
3
2.40 |
4
4.90 |
|
Massima risoluzione video |
4320p
|
Zoom |
1
Digitale |
3
Ibrido |
4
Ibrido(100x) |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|