Samsung Galaxy A20s vs OnePlus 7
                        OnePlus 7
                        Samsung Galaxy A20s
Oggi mettiamo a confronto OnePlus 7 vs Samsung Galaxy A20s, per stabilire quali sono le differenze che esistono tra un telefono top di gamma e un telefono di gamma bassa. Questi device hanno diverse caratteristiche in comune, ma la differenza la fanno certamente il design, il processore, la dotazione di memoria, in pratica la qualità e le prestazioni dell’hardware utilizzato.
Usciti sul mercato praticamente nello stesso periodo del 2019, i due device parlando di equipaggiamento seguono le tendenze del periodo.
 
        
        
        
    
        
        
        
        
        
        
        
        
    
        
         
        
        
        
    
        
        
                Highlights
    
OnePlus 7 vs Samsung Galaxy A20s: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Per quanto riguarda l’autonomia, i device presentano batterie di capacità simile: 3700 mAh. In fatto di durata dunque, non si possono evidenziare differenze particolari.
I due device hanno un quantitativo di spazio di archiviazione diverso. OnePlus 7 ha a disposizione uno archivio da 256 gigabyte, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni. Il cloud non è sempre la soluzione ideale per conservare dati, soprattutto quando mancano connessioni veloci. In questi scenari Galaxy A20s finirebbe per riempire parecchio prima i suoi 32 giga di memoria integrata.
I due device mettono a disposizione dell’utente un diverso quantitativo di memoria RAM ovvero 8 GB e 3 GB. Se possibile, è meglio optare per un telefono che abbia a disposizione il maggior quantitativo di RAM, ciò si traduce in incremento delle performance e una migliore fluidità delle applicazioni.
OnePlus 7 vs Galaxy A20s, le fotocamere
La qualità del comparto ottico è uno dei componenti più rilevanti in un confronto tra device. Soprattutto per prodotti di fascia alta, per giustificare il prezzo elevato, il numero di sensori ottici e la qualità delle fotocamere deve risultare davvero di qualità superiore. Galaxy A20s è dotato di 4 sensori ottici, OnePlus 7 invece ne monta solo 3. OnePlus 7 offre una camera principale da 48 Mpx, contro i soli 13 Mpx del suo concorrente. A chi è interessato ad un uso fotografico del telefono, consigliamo naturalmente OnePlus 7 che con i suoi 35 megapixel in più permette di effettuare scatti con una risoluzione maggiore; OnePlus 7 possiede sensori con apertura focale F/1.8, F/1.7 e F/2.4, il suo competitor invece da F/1.80, F/2.20 e F/2.20. Galaxy A20s consente di creare video in FullHD ma OnePlus 7 riesce a far meglio, poichè riesce a girare video fino ad una risoluzione massima di 4k.
Design a confronto: OnePlus 7 vs Samsung Galaxy A20s
Entrambi i device offrono uno schermo con dimensioni da 6.4 pollici, quindi la diagonale non può essere considerata un criterio risolutivo per il confronto e per una eventuale scelta dell’uno o dell’altro modello.
Il peso dei due device è molto simile: entrambi si attestano intorno ai 182 grammi Galaxy A20s risulta più pesante di soli 1 grammi.
Chi è il migliore tra OnePlus 7 vs Samsung Galaxy A20s?
“L’acquisto di un nuovo telefono nella maggior parte dei casi è una questione soggettiva o ispirata dalle proprie necessità. Nel nostro confronto abbiamo valutato volutamente solo le performance tecniche dei due device e a nostro avviso ne esce vincente chiaramente OnePlus 7 ."
 
        
        
        
    
        
        
        
        
        
        
        
        
    
        
         
        
        
        
    
        
        
        
                
            
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB | 
| Storage | 1 256 GB | 
| Prezzo Base | 609.00 | 
| Capacità della batteria (mAh) | 3700 | 
| Risoluzione in Mpx | 48 | 
| Diagonale Schermo | 6.4 | 
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 855 | 
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED | 
| Sistema operativo | 1 Android | 
| Versione SO | 
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 3 GB | 
| Storage | 1 32 GB | 
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 | 
| Risoluzione in Mpx | 13.0 | 
| Diagonale Schermo | 6.5 | 
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 450 | 
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro | 
| Sistema operativo | 1 Android | 
| Versione SO | 9.0 | 
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 | 
| Apertura focale | 2.4 | 
| Flash | |
| Frame rate | 60 | 
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p | 
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 | 
| Massima risoluzione video | 1080p | 
| Numero sensori | 3 | 
| Apertura focale | 2.20 | 
| Flash | |
| Frame rate | 30 | 
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p | 
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 | 
| Massima risoluzione video | 
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C | 
| Tipo di WIFI | WIFI 5 | 
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 157.700 | 
| Larghezza in mm | 74.800 | 
| Peso in grammi | 182.000 | 
| Spessore in mm | 8.200 | 
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 400 | 
| Protezione schermo | Gorilla glass 6 | 
| Refresh schermo | |
| Biometria | 
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C | 
| Tipo di WIFI | |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 163.300 | 
| Larghezza in mm | 77.500 | 
| Peso in grammi | 183.000 | 
| Spessore in mm | 8.000 | 
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 265 | 
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si | 
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | OxygenOS | 
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | 


