Apple iPhone 8 Plus vs Redmi Note 9S
Apple iPhone 8 Plus
Quando si fa un confronto del genere, occorre partire dal fatto che due prezzi differenti implicano differenze sostanziali in termini di specifiche: Apple iPhone 8 Plus e Redmi Note 9S vanno quindi misurati per quel che propongono e per quel che valgono, cercando magari tra le maglie delle offerte disponibili la miglior soluzione d’acquisto.
IPhone 8 Plus (rilasciato nel mese di settembre 2017) e Redmi Note 9S (uscito nel aprile 2020) hanno due differenti periodi di commercializzazione, e di conseguenza due diversi cicli di vita: un fattore che sarà utile tenere presente, o comunque averne consapevolezza in virtù della rapida crescita che il settore vive.
Highlights
La fotocamera di Apple iPhone 8 Plus vs Redmi Note 9S
Redmi Note 9S ha un hardware ottico migliore rispetto a iPhone 8 Plus, è dotato infatti di un sensori anteriore e due sul retro, 1 in più rispetto al suo competitor. Tra i due, Redmi Note 9S consente di fare fotografie con una risoluzione maggiore grazie al suo sensore ottico principale da 48 megapixel, iPhone 8 Plus si limita invece ad un sensore ottico da 12 megapixel: iPhone 8 Plus possiede sensori con apertura focale F/1.8 e F/2.8, mentre il suo concorrente da F/1.79, F/2.20, F/2.40 e F/2.40. Per quanto riguarda le prestazioni video, entrambi i device consentono di creare video in 4k.
Apple iPhone 8 Plus vs Redmi Note 9S: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Lo spazio di archiviazione è un fattore più attinente all’ utilizzo che l’utente fa di un device che non al valore assoluto del device stesso: detto questo tutti e due i device offrono la stessa capacità di archiviazione (64 GB), garantendo così identica capacità di conservazione dei vostri file e documenti.
Elemento da non trascurare è il diverso quantitativo della RAM che affianca la CPU nell’esecuzione delle app: una differenza di 1 GB si traduce come è ovvio in un distacco in termini di prestazioni.
Per quanto riguarda la batteria, iPhone 8 Plus ha una unità da 2691 mAh, mentre Redmi Note 9S possiede una batteria più capiente da 2691 mAh, che garantisce una maggiore durata a parità di utilizzo. iPhone 8 Plus è dotato di ricarica senza fili.
Design a confronto: Apple iPhone 8 Plus vs Redmi Note 9S
Il peso dei due device non è una discriminante nel confronto. La differenza tra i due device è minima, 7 grammi.
Lo schermo di iPhone 8 Plus ha dimensioni differenti rispetto a quello di Redmi Note 9S. In generale, la dimensione ideale del display è molto soggettiva: di certo, uno schermo più grande consente di fruire meglio dei contenuti multimediali e di giocare in modo più immersivo.
Conclusioni: chi vince tra Apple iPhone 8 Plus vs Redmi Note 9S?
“L’acquisto di un nuovo device nella maggior parte dei casi è una questione soggettiva o dettata dalle proprie esigenze. Nel nostro confronto abbiamo valutato volutamente solo le caratteristiche hardware dei due device e a nostro avviso ne esce vincente chiaramente Apple iPhone 8 Plus ."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 3 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | 829.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 2691 |
| Risoluzione in Mpx | 12 |
| Diagonale Schermo | 5.5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Apple - A11 Bionic |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 iOS |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 5020 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 10 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.8 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | 2 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.2 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.48 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Lightning |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 158.400 |
| Larghezza in mm | 78.100 |
| Peso in grammi | 202.000 |
| Spessore in mm | 7.500 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 401 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 165.750 |
| Larghezza in mm | 76.680 |
| Peso in grammi | 209.000 |
| Spessore in mm | 8.800 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 395 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


