OPPO Reno 2 vs OnePlus 7T Pro
OnePlus 7T Pro
OnePlus 7T Pro vs OPPO Reno2: per chi ha deciso di aggiornare il proprio telefono alla versione più recente abbiamo evidenziato le caratteristiche più comuni come batteria, processore, prestazioni per capire quali sono le differenze tra i due concorrenti. Ecco tutto quello che devi sapere sul confronto.
Prima di focalizzarci sulle due schede tecniche va detto che i due telefonini sono stati commercializzati più o meno nello stesso periodo del 2019, a 0 mese di distanza l’uno dall’altro.
Highlights
OnePlus 7T Pro vs OPPO Reno2: la fotocamera
Reno 2 è fornito di un comparto fotografico migliore rispetto a 7T Pro, è dotato infatti di una fotocamere frontale e tre sul dorso, 1 in più del suo competitor. Potrebbe sembrare scontato, ma avere un buon sensore fotografico è importante per produrre scatti di qualità. Avere molti megapixel è importante, ma il software di elaborazione non è da meno per ottenere i risultati sperati. La dotazione fotografica tra i due telefonini è simile con una camera principale da 48 megapixel: 7T Pro possiede sensori con apertura focale F/1.6, F/2.2 e F/2.4, il suo rivale invece da F/1.7, F/2.4, F/2.2 e F/2.4. Per quanto riguarda le prestazioni video, ambedue i telefonini consentono di girare video in 4k.
OnePlus 7T Pro vs OPPO Reno2: il design a confronto
Lo schermo nel confronto non porta differenze tra i due telefonini, per lo meno in fatto di misure: entrambi i pannelli hanno di fatto una diagonale in pratica pari a 6.67 pollici.
OnePlus 7T Pro vs OPPO Reno2: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Lo spazio di archiviazione è un elemento più attinente all’ uso che l’utente fa di un telefono che non al valore assoluto del device stesso: detto questo cambia poco, perchè ambedue i telefonini offrono la stessa capacità di memoria interna (256 GB), garantendo pertanto uguale capacità di storage.
In aiuto del processore a far girare le app è in entrambi i casi la stessa quantità di RAM. I due telefonini integrano 8 GB, dunque almeno da questo punto di vista il risultato del confronto è un pareggio.
Sul versante batteria siamo intorno ai 4085 mAh per tutti e due i modelli: l’autonomia di entrambi i telefonini risulterà perciò la stessa se usati in egual misura.
Tirando le somme, chi vince questo confronto?
“Tirando le somme di tutte le caratteristiche tecniche esaminate fino a questo momento, i due telefonini propongono particolarità diverse e le differenze le troviamo soprattutto negli elementi che costituiscono l’hardware. Per quanto riguarda lo storage a disposizione i due device hanno la stessa memoria. Tenendo conto anche degli altri elementi esaminati possiamo senza dubbi giudicare OPPO Reno2 il vincitore del nostro confronto."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 256 GB |
| Prezzo Base | 759.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4085 |
| Risoluzione in Mpx | 48 |
| Diagonale Schermo | 6.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 855 Plus |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Fluid AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 256 GB |
| Prezzo Base | 499.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48 |
| Diagonale Schermo | 6.5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 730G |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | 3 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Numero sensori | 4 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ibrido |
| Zoom, numero ingrandimenti | 5 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 162.600 |
| Larghezza in mm | 75.900 |
| Peso in grammi | 206.000 |
| Spessore in mm | 8.800 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla glass 6 |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 160.000 |
| Larghezza in mm | 74.300 |
| Peso in grammi | |
| Spessore in mm | 9.500 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 400 |
| Protezione schermo | Gorilla glass 6 |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | OxygenOS |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | ColorOS |


