Mettere a confronto due telefonini implica avere anzitutto la giusta consapevolezza circa le differenze che ci sono tra un cellulare entry level e un cellulare di gamma bassa: il target riflette un delta nelle specifiche, aspetti fondamentali che esamineremo nelle righe successive.
Un aspetto da non tralasciare durante le proprie valutazioni per l’acquisto di un cellulare è il diverso periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: 7T Pro è stato rilasciato nel mese di ottobre 2019, mentre Google Pixel 5 5G è approdato sul mercato a partire da ottobre 2020.
Chi tra i due scatta le foto migliori?
La bontà delle fotocamere è uno dei componenti di rilievo in un confronto tra telefonini. Soprattutto per prodotti di fascia alta, per legittimare l’elevato costo, la quantità di sensori ottici e la qualità delle fotocamere deve risultare davvero di qualità superiore. 7T Pro è dotato di 4 sensori ottici, Google Pixel 5 5G invece ne conta solamente 3. Tra i due, 7T Pro consente di fare fotografie migliori grazie alla sua camera principale da 48 megapixel, Google Pixel 5 5G si limita invece ad un sensore ottico da 15 megapixel: 7T Pro possiede sensori con apertura focale F/1.6, F/2.2 e F/2.4, mentre il suo concorrente da F/1.70 e F/2.20. Le ottiche di questi due telefonini consentono di girare video in 4k.
Design a confronto: OnePlus 7T Pro vs Google Pixel 5 5G
Fotogallery di OnePlus 7T
L’elemento peso influisce molto sulle caratteristiche di un cellulare, per quanto ci riguarda da questo punto di vista 7T Pro perde qualche punto, risultando più pesante di Google Pixel 5 5G di 55 grammi.
Se sei alla ricerca di un schermo più grande meglio optare per 7T Pro, che propone una diagonale pari a 6.67 pollici, mentre Google Pixel 5 5G arriva a 5.9 ed è la scelta consigliata a chi desidera un cellulare dalle dimensioni più compatte.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
I due telefonini presentano un quantitativo di memoria interna differente. 7T Pro ha a disposizione uno archivio da 256 GB, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni. Il cloud non è sempre la soluzione ideale per archiviare dati, soprattutto in caso di mancata disponibilità di connessioni veloci. In questa circostanza Google Pixel 5 5G rischia di riempire parecchio prima i suoi 128 giga di memoria integrata.
La memoria RAM dei due telefonini è pressoché identica, ambedue infatti presentano una quantità pari a 8 GB. Da questo punto di vista quindi i due telefonini si equivalgono e supportano in modo identico le elaborazioni dei relativi processori.
Prezzi a confronto: quale dei due telefonini conviene acquistare?
Battery upgrade è in questi giorni il miglior canale per appropriarsi di un OnePlus 7T Pro con il maggior sconto disponibile: il prezzo offerto è pari a 28,00 €.
Bpm power mette a disposizione Google Pixel 5 5G al prezzo di 590,00 €, il che identifica ad oggi la miglior offerta disponibile sul mercato.
Chi è il migliore tra OnePlus 7T Pro vs Google Pixel 5 5G?
Concludendo questo confronto quello che ci è sembrato evidente è che OnePlus 7T Pro ha totalizzato più punti rispetto al suo competitor. In generale OnePlus 7T Pro ha migliori prestazioni e nel complesso domina il nostro confronto distaccando il suo competitor di qualche lunghezza.
Scheda tecnica OnePlus 7T Pro
Tipo di sim card supportata |
2 nano-SIM
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Tipologia dual sim |
dual stand-by
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4085
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
256 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass,Galileo,Beidou,A-GPS
|
Clock |
2.96 GHz
|
Chipset |
Qualcomm Snapdragon 855 Plus (8 core)
|
Reti supportate |
EDGE,UMA,UMTS,HSDPA,HSUPA,GPRS,HSCSD,LTE
|
LTE (categoria) |
18
|
Rapporto d'aspetto |
19,5:9
|
Protezione |
Gorilla glass 6
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
Fluid AMOLED
|
Diagonale |
6,7"
|
Risoluzione |
3120x1440
|
Interfaccia utente |
OxygenOS
|
Sistema Operativo |
Android (10)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
A2DP/LE/EDR/aptX HD
|
WiFi |
WiFi 5
|
USB |
Type-C v3.1
|
Bluetooth |
v5.0
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Flash |
NO
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Messa a fuoco |
Fissa
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale |
|
Massima risoluzione video |
1080p
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Zoom |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica Google Pixel 5 5G
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
QZSS
|
Clock |
2.4 GHz
|
Chipset |
Qualcomm (8 core)
|
Pixel per Inch (ppi) |
434
|
Schermo pieghevole |
|
Diagonale |
5,9"
|
Risoluzione |
2340x1080
|
Tasso di assorbimento elettromagnetico della testa in Watt per Chilogrammo (W/kg) |
1.180
|
Sistema Operativo |
Android 11
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi 5
|
USB |
|
Bluetooth |
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
2
|
Raw |
|
Flash |
Doppio LED
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|