OnePlus 9 Pro vs Xiaomi Pocophone Poco F2
OnePlus 9 Pro
Mettere uno di fronte all’altro due device implica avere innanzitutto la giusta consapevolezza circa le differenze che ci sono tra un cellulare di fascia bassa e un cellulare di fascia media : il target riflette un delta nelle specifiche, aspetti fondamentali che copriremo nelle righe successive.
Un aspetto da non tralasciare nelle proprie valutazioni per l’acquisto di un cellulare è il diverso periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: Xiaomi Pocophone Poco F2 è stato rilasciato nel mese di maggio 2020, mentre OnePlus 9 Pro è stato commercializzato a partire da marzo 2021.
Highlights
La fotocamera di Xiaomi Pocophone Poco F2 Pro vs OnePlus 9 Pro
OnePlus 9 Pro ha una dotazione fotografica migliore rispetto a Xiaomi Pocophone Poco F2, fruisce infatti di una fotocamere anteriore e tre sul retro, 1 in più rispetto al suo rivale. Chi da un cellulare si aspetta di fare foto e video di un certo livello deve obbligatoriamente valutare i sensori ottici. Tra i due device a confronto Xiaomi Pocophone Poco F2 ha un equipaggiamento fotografico superiore rispetto a OnePlus 9 Pro: Xiaomi Pocophone Poco F2 possiede sensori con apertura focale F/1.89, F/2.40, F/2.20 e F/2.40, mentre il suo concorrente da F/1.8, F/2.2, F/2.4 e F/0.
Xiaomi Pocophone Poco F2 Pro vs OnePlus 9 Pro: il design a confronto
Nei nuovi device, come Xiaomi Pocophone Poco F2 e OnePlus 9 Pro lo schermo riempie gran parte della zona frontale, contribuendo fortemente a definirne il design e le misure totali. Nel nostro caso la dimensione dei due display è pari a 6.7 pollici.
Il peso dei due device non è una discriminante nel confronto. La differenza tra i due device è minima, 22 grammi.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Specialmente chi frequenta molto i social, di solito salva le immagini e i video condivisi che consumano velocemente la capienza a disposizione, un generoso spazio di archiviazione è pertanto un elemento fondamentale. Da questo punto di vista Xiaomi Pocophone Poco F2 e OnePlus 9 Pro hanno una buona capacità di archiviazione supportata da 128 GB di memoria interna, sufficienti a gestire ogni tipo di attività.
Requisito da non ignorare è la quantità di memoria RAM in dotazione allo smartphone, infatti questo genere di memoria supporta il chipset nell’esecuzione delle apps e in generale alla manipolazione dei dati. Nel nostro confronto uno scarto pari a 2 GB di RAM si traduce in una differenza in termini di prestazioni. Xiaomi Pocophone Poco F2 infatti ha un taglio da 6 GB mentre OnePlus 9 Pro offre 8 GB.
Xiaomi Pocophone Poco F2 Pro vs OnePlus 9 Pro, chi vince tra i due?
“Sintetizzando tutte le caratteristiche tecniche esaminate finora, i due device propongono particolarità diverse e le differenze le troviamo soprattutto negli elementi che costituiscono l’hardware. Per quanto riguarda lo storage a disposizione i due device hanno la stessa memoria. Tenendo conto anche degli altri elementi esaminati possiamo senza dubbi giudicare OnePlus 9 Pro il vincitore del nostro confronto."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 12 GB |
| Storage | 1 256 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4500 |
| Risoluzione in Mpx | 50 |
| Diagonale Schermo | 6.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm Snapdragon 888 |
| Reti supportate | 1 5G |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 OLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 11 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | |
| Risoluzione in Mpx | 63.7 |
| Diagonale Schermo | 6.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 10 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 4 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 4320p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.4 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 6 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 163.200 |
| Larghezza in mm | 73.600 |
| Peso in grammi | 197.000 |
| Spessore in mm | 8.700 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla glass |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 6 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 163.300 |
| Larghezza in mm | 75.400 |
| Peso in grammi | 219.000 |
| Spessore in mm | 8.900 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 395 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


