Due smartphone a confronto, uno entry level contro uno di gamma media, Xiaomi Mi Note 10 Lite vs OnePlus 9 Pro, esaminiamo se merita investire di più per ottenere il meglio della tecnologia mobile. Oltre al design valuteremo le differenze tra fotocamera, prestazioni, interfaccia e batteria. Scopri nel nostro articolo com’è andato questo inconsueto confronto.
Un elemento da non sottovalutare durante le proprie valutazioni per l’acquisto di uno smartphone è il differente periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: Mi Note 10 Lite è stato rilasciato nel mese di maggio 2020, mentre OnePlus 9 Pro è stato commercializzato a partire da marzo 2021.
La fotocamera di Xiaomi Mi Note 10 Lite vs OnePlus 9 Pro
OnePlus 9 Pro ha una dotazione fotografica più performante rispetto a Mi Note 10 Lite, è dotato infatti di un sensori anteriore e tre sul retro, 1 in più rispetto al suo rivale. Il comparto fotografico di Mi Note 10 Lite integra un sensore ottico principale da 64 megapixel, mentre OnePlus 9 Pro ha una fotocamera da 50 megapixel. Rispetto al suo concorrente dunque Mi Note 10 Lite risulta avere una dotazione ottica più performante: Mi Note 10 Lite possiede sensori con apertura focale F/1.89, F/2.20, F/2.40 e F/2.40, mentre il suo avversario da F/1.8, F/2.2, F/2.4 e F/0. Mi Note 10 Lite permette di registrare video in 4k ma OnePlus 9 Pro lo supera in qualità, poichè consente di creare video fino ad una risoluzione massima di 4320p.
Design a confronto: Xiaomi Mi Note 10 Lite vs OnePlus 9 Pro
Fotogallery di Xiaomi Mi Note 10 Lite
Sulla bilancia i due telefoni sono simili con un peso di 197 grammi, giusto una leggera pendenza dalla parte di Mi Note 10 Lite che misura 7 grammi in più.
Tutti e due i telefoni offrono un display con dimensioni da 6.5 pollici, quindi la la grandezza non può essere considerata un criterio risolutivo per il confronto e per una eventuale scelta dell’uno o dell’altro modello.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Xiaomi Mi Note 10 Lite vs OnePlus 9 Pro
Fotogallery di OnePlus 9 Pro
Entrambi i telefoni sono dotati la stessa quantità di memoria RAM, cioè 8 GB, per il nostro confronto quindi non è un elemento discriminante, procediamo quindi a valutare le altre caratteristiche.
Lo spazio di archiviazione è un elemento che riguarda più l’ uso che l’utente fa di uno smartphone che non al valore assoluto del device stesso: comunque cambia poco, perchè entrambi i telefoni offrono la stessa quantità di archiviazione (128 GB), garantendo così identica capacità di conservazione dei vostri data.
Prezzi a confronto: quale dei due telefoni conviene acquistare?
Chi sta pensando all’acquisto di Xiaomi Mi Note 10 Lite ha oggi a disposizione l’offerta di Media World, che arriva a proporre lo smartphone al prezzo di 329,00 €.
845,00 € è il prezzo migliore per OnePlus 9 Pro, attualmente offerto da Tecnosell.
Conclusioni: chi vince tra Xiaomi Mi Note 10 Lite vs OnePlus 9 Pro?
Sintetizzando tutte le caratteristiche tecniche analizzate fino a questo momento, i due telefoni presentano particolarità diverse e le differenze le troviamo soprattutto negli elementi che costituiscono l'hardware. Per quanto riguarda lo storage a disposizione i due device hanno la stessa memoria. Tenendo conto anche degli altri elementi esaminati possiamo senza dubbi giudicare OnePlus 9 Pro il vincitore del nostro confronto.
Scheda tecnica Xiaomi Mi Note 10 Lite
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
A-GPS
|
Clock |
2.2 GHz
|
Chipset |
Qualcomm (8 core)
|
Pixel per Inch (ppi) |
398
|
Schermo pieghevole |
|
Diagonale |
6,5"
|
Risoluzione |
2340x1080
|
Sistema Operativo |
Android 10
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi 5
|
USB |
|
Bluetooth |
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Risoluzione massima |
1
64.2Mpx |
2
8.0Mpx |
3
1.9Mpx |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica OnePlus 9 Pro
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4500
|
Tipo di batteria |
Li-ion integrata
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass
|
Clock |
2 GHz
|
Chipset |
Qualcomm (8 core)
|
Processore |
4xKryo-385 (2.7GHz) + 4xKryo-385 (1.7 GHz)
|
Protezione |
Gorilla glass
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
OLED
|
Diagonale |
6,7"
|
Risoluzione |
3216x1440
|
Sistema Operativo |
Android (11)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
|
Bluetooth |
v5.1
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
4
|
Raw |
|
Flash |
1
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
1
48.0Mpx |
2
50.0Mpx |
3
8.0Mpx |
4
2.0Mpx |
|
Messa a fuoco |
Fissa
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
4320p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|