Samsung Galaxy S21+ 5G e OnePlus 9 Pro presentano specifiche tecniche che li rendono a tutti gli effetti due smartphone di fascia media. Galaxy S21 plus 5G, ha un display da 6.7 pollici mentre OnePlus 9 Pro da 6.67 pollici. Galaxy S21 plus 5G pesa leggermente di più di OnePlus 9 Pro, la differenza è di soli 3 grammi. Vediamo quindi un dettagliato confronto che evidenzia le differenze più rilevanti e le prestazioni tra i due competitor.
Usciti sul mercato tendenzialmente nello stesso periodo del 2021, i due telefonini parlando di equipaggiamento seguono le propensioni del periodo.
Samsung Galaxy S21+ 5G vs OnePlus 9 Pro: il design a confronto
La differenza di peso tra i due smartphone è trascurabile, sulla bilancia OnePlus 9 Pro risulta più leggero di 3 grammi rispetto al suo concorrente Galaxy S21 plus 5G.
La misura del display dei due telefonini sono quasi identiche, 6.67 pollici. Per il nostro confronto perciò la differenza fra gli schermi non è un elemento da tenere in considerazione, le differenze potrebbero essere ricercata in altri fattori come la qualità delle foto, PPI (Pixel Per Inch), il rapporto d’aspetto e la risoluzione.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Fotogallery di OnePlus 9 Pro
La RAM in dotazione a entrambi i telefonini è simile, cioè 8 Gigabyte, perciò i device supportano il lavoro delle rispettive CPU con lo stesso ammontare di memoria volatile.
Galaxy S21 plus 5G è supportato da un processore che ha una frequenza di clock da 2.8 Gigahertz, in termini di prestazioni più veloce di quello in dotazione a OnePlus 9 Pro. Nel nostro confronto Galaxy S21 plus 5G segna sicuramente un punto in più.
L’utilizzo che si fa oggi degli smartphone è molto lontano da quello che si faceva fino a qualche anno fa, nel nostro smartphone ora conserviamo di tutto, video e immagini salvate dai social, foto scattate negli ultimi anni, interi album musicali e addirittura libri, film e serie tv. Tutto questo comporta la necessità di avere molto spazio di archiviazione. Galaxy S21 plus 5G e OnePlus 9 Pro sono dotati di 128 GB di memoria interna.
Samsung Galaxy S21+ 5G vs OnePlus 9 Pro: la fotocamera
La bontà dell’equipaggiamento fotografico è uno dei componenti di rilievo in una comparazione tra telefonini. Specie per prodotti di fascia alta, per legittimare il prezzo elevato, la quantità di sensori ottici e la qualità delle fotocamere deve essere realmente di livello superiore. OnePlus 9 Pro è dotato di 5 fotocamere, Galaxy S21 plus 5G invece ne conta solamente 4. Chi da uno smartphone si aspetta una dotazione ottica di qualità deve per forza tenere in considerazione i suoi sensori fotografici. Tra i due telefonini a confronto Galaxy S21 plus 5G è fornito di un equipaggiamento fotografico maggiore rispetto a OnePlus 9 Pro: Galaxy S21 plus 5G possiede sensori con apertura focale F/1.80, F/2.20 e F/2.00, il suo rivale invece da F/1.8, F/2.2, F/2.4 e F/0. Per quanto riguarda le prestazioni video, ambedue i telefonini permettono di girare filmati in 4320p.
I prezzi a confronto, chi è il più conveniente?
Chi sta cercando la miglior offerta attuale per uno Samsung Galaxy S21+ 5G può ambire ad un prezzo pari a 470,00 €: è trovaprezzi ad offrire oggi la miglior opzione d’acquisto.
trovaprezzi offre OnePlus 9 Pro a 640,00 €, prezzo che rappresenta ad oggi la miglior offerta disponibile sul mercato.
Samsung Galaxy S21+ 5G vs OnePlus 9 Pro, chi vince tra i due?
Concludendo questo confronto quello che ci è sembrato evidente è che Samsung Galaxy S21+ 5G ha totalizzato più punti rispetto al suo avversario. Dunque Samsung Galaxy S21+ 5G ha migliori performance e nel totale merita la vittoria del nostro confronto distaccando il suo antagonista di qualche punto.
Scheda tecnica Samsung Galaxy S21+ 5G
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4800
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass,Galileo,Beidou,A-GPS
|
Clock |
2.9 GHz
|
Chipset |
SAMSUNG (8 core)
|
Processore |
Exynos 2100
|
Reti supportate |
EDGE,HSDPA,HSUPA,GPRS,LTE,5G
|
Pixel per Inch (ppi) |
393
|
Luminosità in NITS (candele/mq) |
1300 NITS
|
Rapporto d'aspetto |
20:9
|
Protezione |
Gorilla Glass Victus
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
Dynamic AMOLED
|
Diagonale |
6,7"
|
Risoluzione |
2400x1080
|
Interfaccia utente |
One UI
|
Sistema Operativo |
Android (11)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
A2DP/HFP/EDR
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
Type-C v3.2
|
Bluetooth |
v5.0
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Apertura focale |
2.20,,,,
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
4320p
|
Zoom |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica OnePlus 9 Pro
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4500
|
Tipo di batteria |
Li-ion integrata
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass
|
Clock |
3 GHz
|
Chipset |
Qualcomm (8 core)
|
Processore |
4xKryo-385 (2.7GHz) + 4xKryo-385 (1.7 GHz)
|
Protezione |
Gorilla glass
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
OLED
|
Diagonale |
6,7"
|
Risoluzione |
3216x1440
|
Sistema Operativo |
Android (11)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
|
Bluetooth |
v5.1
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Apertura focale |
2.4,,,,
|
Numero sensori |
4
|
Raw |
|
Flash |
1
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
1
48.0Mpx |
2
50.0Mpx |
3
8.0Mpx |
4
2.0Mpx |
|
Messa a fuoco |
Fissa
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
4320p
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|