OnePlus 9 Pro vs Samsung Galaxy S20
OnePlus 9 Pro
Samsung Galaxy S20
Oggi mettiamo a confronto Samsung Galaxy S20 vs OnePlus 9 Pro, per capire quali sono le differenze che esistono tra un telefonino top di gamma e un telefonino di gamma bassa. Questi smartphone condividono diverse caratteristiche in comune, ma la differenza la fanno certamente il design, il chipset, la dotazione di memoria, in pratica la qualità e le prestazioni dell’hardware utilizzato.
Galaxy S20 (rilasciato nel mese di febbraio 2020) e OnePlus 9 Pro (uscito nel marzo 2021) hanno due diversi periodi di commercializzazione, e di conseguenza due diversi cicli di vita: un aspetto che è utile tenere presente, o comunque averne consapevolezza data la veloce crescita che il settore vive.
Highlights
Il confronto del design di Samsung Galaxy S20 vs OnePlus 9 Pro
OnePlus 9 Pro ha un display di maggiori dimensioni in virtù di una diagonale pari a 6.67", contro i 6.2 " sfoggiati dalla controparte.
L’elemento peso influisce molto sulle caratteristiche di un telefonino, per quanto ci riguarda da questo punto di vista OnePlus 9 Pro perde qualche punto, risultando più pesante di Galaxy S20 di 34 grammi.
Samsung Galaxy S20 vs OnePlus 9 Pro: la fotocamera
OnePlus 9 Pro è fornito di un comparto fotografico più performante rispetto a Galaxy S20, è dotato infatti di un sensori anteriore e tre sul retro, 1 in più rispetto al suo rivale. Galaxy S20 offre una fotocamera principale da 64 Mpx, contro i soli 50 Mpx del suo concorrente. A chi predilige un uso fotografico del telefonino, consigliamo naturalmente Galaxy S20 che con i suoi 14 megapixel in più permette di effettuare scatti con una risoluzione maggiore; Galaxy S20 possiede sensori con apertura focale F/1.8, F/2 e F/2.2, il suo competitor invece da F/1.8, F/2.2, F/2.4 e F/0. Le ottiche di questi due smartphone consentono di creare filmati in 4320p.
Samsung Galaxy S20 vs OnePlus 9 Pro: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Soprattutto chi frequenta molto i social, di solito salva le immagini e i video condivisi che riempiono velocemente la capienza a disposizione, un generoso spazio di archiviazione è pertanto un elemento fondamentale. Da questo punto di vista Galaxy S20 e OnePlus 9 Pro hanno una buona capacità di archiviazione supportata da 128 GB di memoria interna, sufficienti a gestire ogni tipo di attività.
L’autonomia offerta da Galaxy S20 è di discreto livello, la batteria è da 4000 mAh e con un utilizzo normale consente di arrivare a fine giornata. Se ti occorre qualcosa in più, alza il tiro fino ai 4500 mAh del OnePlus 9 Pro. Ambedue i modelli sono dotati di ricarica wireless.
Ambedue gli smartphone sono dotati la stessa quantità di memoria RAM, cioè 8 GB, per il nostro confronto quindi non è una componente discriminante, procediamo quindi a valutare le altre caratteristiche.
Tirando le somme, chi vince questo confronto?
" Concludendo questo confronto quello che ci è sembrato palese è che Samsung Galaxy S20 ha totalizzato più punti rispetto al suo antagonista. In sintesi Samsung Galaxy S20 ha migliori performance e nel complesso merita la vittoria del nostro confronto distaccando il suo avversario di qualche misura."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 12 GB |
| Storage | 1 256 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4500 |
| Risoluzione in Mpx | 50 |
| Diagonale Schermo | 6.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm Snapdragon 888 |
| Reti supportate | 1 5G |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 OLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 11 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 929.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 64 |
| Diagonale Schermo | 6.2 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | SAMSUNG - Exynsos 990 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Dynamic AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 4 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 4320p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.4 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.2 |
| Flash | |
| Frame rate | 24 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 4320p |
| Messa a fuoco | Autofocus |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | 3 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.2 |
| Massima risoluzione video | 2160p |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 6 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 163.200 |
| Larghezza in mm | 73.600 |
| Peso in grammi | 197.000 |
| Spessore in mm | 8.700 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla glass |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 6 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 151.700 |
| Larghezza in mm | 69.100 |
| Peso in grammi | 163.000 |
| Spessore in mm | 7.900 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 563 |
| Protezione schermo | Gorilla glass |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | One UI |


