OnePlus 7T vs ASUS Rog Phone 2
ASUS Rog Phone 2
Oggi mettiamo a confronto Asus Rog Phone 2 vs OnePlus 7T, per definire quali sono le differenze che esistono tra un cellulare top di gamma e un cellulare di gamma bassa. Questi device hanno diverse caratteristiche in comune, ma la differenza la fanno certamente il design, il chipset, la dotazione di memoria, in pratica la qualità e le prestazioni dell’hardware utilizzato.
Commercializzati sostanzialmente nello stesso periodo del 2019, i due device in fatto di equipaggiamento seguono le tendenze del periodo.
Highlights
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Asus Rog Phone 2 vs OnePlus 7T
I due device mettono a disposizione dell’utente un diverso quantitativo di memoria RAM rispettivamente 12 GB e 8 GB. Se possibile, è meglio optare per un cellulare che abbia una quantità maggiore di RAM, ciò si traduce in incremento delle prestazioni e una migliore fluidità delle applicazioni.
I dispositivi attuali con le loro innumerevoli funzioni hanno reso la durata della batteria un elemento molto importante nello scegliere un cellulare, da questo punto di vista ASUS Rog Phone 2 si qualifica primo nel confronto per la sua batteria da 6000 mAh, mentre la capacità della batteria presente in 7T conta soltanto 3800 mAh.
Un punto di differenza importante è la capacità di memoria interna: il ASUS Rog Phone 2, con 512 giga spicca in quest’ambito rivelando una feature che può far gola a chi scatta molte fotografie, installa molte app o lavora con parecchi file multimediali sul suo cellulare.
Fotocamere a confronto, qual è la migliore?
OnePlus 7T è fornito di un hardware ottico più performante rispetto a ASUS Rog Phone 2, è dotato infatti di un sensori anteriore e due sul dorso, uno in più rispetto al suo competitor. Forse è scontato, ma avere un una discreta fotocamera è necessario per ottenere immagini di qualità. Avere molti megapixel è importante, ma il pacchetto applicativi non è da meno per avere i risultati sperati. Il comparto fotografico tra i due device è quasi uguale con una camera principale da 48 megapixel: ASUS Rog Phone 2 possiede sensori con apertura focale F/1.79, mentre il suo avversario da F/1.6, F/2.2 e F/2.2. Per quanto riguarda le prestazioni video, entrambi i device permettono di creare filmati in 4k.
Design a confronto: Asus Rog Phone 2 vs OnePlus 7T
I due device sono piuttosto simili dal punto di vista del design, hanno quasi le stesse dimensioni, quindi le differenze andranno ricercate nelle prestazioni e nella dotazione hardware e software, come il processore, la batteria e la fotocamera.
L’elemento peso influisce molto sulla valutazione di un cellulare, per quanto ci riguarda da questo punto di vista ASUS Rog Phone 2 perde qualche punto, risultando più pesante di OnePlus 7T di 50 grammi.
Asus Rog Phone 2 vs OnePlus 7T, chi vince tra i due?
" Concludendo questo confronto quello che ci è sembrato evidente è che Asus Rog Phone 2 ha totalizzato più punti rispetto al suo concorrente. In generale Asus Rog Phone 2 ha migliori prestazioni e nel totale merita la vittoria del nostro confronto sorpassando il suo concorrente di qualche punto."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 16 GB |
| Storage | 1 512 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 6000 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.6 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 855 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 599.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 3800 |
| Risoluzione in Mpx | 48 |
| Diagonale Schermo | 6.6 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Fluid AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 1.79 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.2 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | 2 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 170.990 |
| Larghezza in mm | 77.600 |
| Peso in grammi | 240.000 |
| Spessore in mm | 9.480 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 391 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 160.940 |
| Larghezza in mm | 74.440 |
| Peso in grammi | 190.000 |
| Spessore in mm | 8.130 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla glass |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | OxygenOS |


