Motorola One Vision vs Google Pixel 4 XL
Google Pixel 4 XL
                        Motorola One Vision
Motorola One Vision e Google Pixel 4 XL sono due device che si posizionano sulla stessa fascia di mercato. Ambedue i device presentano diverse funzioni premium che vedremo più avanti. Con un particolareggiato confronto analizziamo tutte le differenze dei due device.
I due device sono stati commercializzati nel 2019 a distanza di poco tempo, circa 5 mesi l’uno dall’altro.
 
        
        
        
    
        
        
        
        
        
        
        
        
    
        
         
        
        
        
    
        
        
                Highlights
    
Motorola One Vision vs Google Pixel 4 XL: il design a confronto
I device pesano intorno ai 180 grammi, con una differenza di soli 13 grammi.
Nei device presi in esame lo schermo occupa la maggior parte della superficie frontale, contribuendo fortemente a definirne il design e le dimensioni totali. La superficie dei due display misura 6.3 pollici.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
I due device hanno una dotazione di memoria RAM diversa cioè 4 GB e 6 GB. Quando possibile, è meglio scegliere un telefono che abbia a disposizione il maggior quantitativo di RAM, ciò consente un incremento delle performance e una migliore fluidità delle applicazioni.
Alla prova autonomia della batteria il comportamento dei due device ci è sembrato lo stesso. Entrambi montano batterie da 3500 mAh, che a fronte di pari utilizzo non presentano particolari differenze nei consumi. Pixel 4 XL è dotato di ricarica senza fili.
Lo spazio di archiviazione è un fattore più attinente all’ uso che l’utente fa di un telefono che non al valore assoluto del device stesso: comunque cambia poco, perchè tutti e due i device offrono la medesima quantità di memoria fisica (128 GB), garantendo così uguale capacità di storage.
One Vision vs Pixel 4 XL, le fotocamere
I due device hanno un comparto fotografico simile, un sensori ottici anteriore e due sul dorso. Chi da un telefono si aspetta una dotazione ottica di un certo livello deve necessariamente valutare i suoi sensori fotografici. Tra i due device a confronto One Vision è fornito di un comparto fotografico superiore rispetto a Pixel 4 XL: One Vision possiede sensori con apertura focale F/1.7, il suo competitor invece da F/1.6. Le fotocamere principali di entrambi i device presentano le stesse caratteristiche tecniche e consentono video in 4k.
Motorola One Vision vs Google Pixel 4 XL, chi vince tra i due?
“Riassumendo tutte le caratteristiche tecniche valutate fino ad ora, i due device presentano particolarità diverse e le differenze le troviamo soprattutto negli elementi che costituiscono l’hardware. Per quanto riguarda lo storage a disposizione i due device hanno la stessa memoria. Tenendo conto anche degli altri elementi esaminati possiamo senza dubbi giudicare Google Pixel 4 XL il vincitore del nostro confronto."
 
        
        
        
    
        
        
        
        
        
        
        
        
    
        
         
        
        
        
    
        
        
        
                
            
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB | 
| Storage | 1 128 GB | 
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 3700 | 
| Risoluzione in Mpx | 16 | 
| Diagonale Schermo | 6.3 | 
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 855 | 
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 OLED | 
| Sistema operativo | 1 Android | 
| Versione SO | 
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB | 
| Storage | 1 128 GB | 
| Prezzo Base | 299.99 | 
| Capacità della batteria (mAh) | 3500 | 
| Risoluzione in Mpx | 48 | 
| Diagonale Schermo | 6.3 | 
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | SAMSUNG | 
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro | 
| Sistema operativo | 1 Android | 
| Versione SO | 
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 | 
| Apertura focale | 1.6 | 
| Flash | |
| Frame rate | 30 | 
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p | 
| Messa a fuoco | Fissa | 
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico | 
| Zoom, numero ingrandimenti | 2 | 
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 | 
| Massima risoluzione video | 1080p | 
| Numero sensori | 2 | 
| Apertura focale | 1.7 | 
| Flash | |
| Frame rate | 30 | 
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p | 
| Messa a fuoco | Fissa | 
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Digitale | 
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 | 
| Massima risoluzione video | 1080p | 
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C | 
| Tipo di WIFI | WIFI 6 | 
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 164.000 | 
| Larghezza in mm | 75.000 | 
| Peso in grammi | 193.000 | 
| Spessore in mm | 8.200 | 
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla glass | 
| Refresh schermo | |
| Biometria | 
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C | 
| Tipo di WIFI | WIFI 5 | 
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 160.100 | 
| Larghezza in mm | 71.200 | 
| Peso in grammi | 180.000 | 
| Spessore in mm | 8.700 | 
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 432 | 
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si | 
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | Pixel Launcher | 
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | 


