Redmi Note 9 pro vs LG V60 ThinQ 5G
La differenza di prezzo tra i due telefonini presi in esame non è molto elevato, appartengono ad una fascia di mercato diversa e come tali possiedono specifiche tecniche e una dotazione hardware specifiche, vediamo quali sono analizzando elementi come CPU, fotocamera, design e prestazioni.
I due telefonini sono stati commercializzati nel 2020, a 0 mese di distanza l’uno dall’altro, ponendosi dunque fin da subito in competizione diretta.
Highlights
Il confronto del design di Redmi Note 9 Pro vs LG V60 ThinQ 5G
Il peso dei due telefonini non è una discriminante nel confronto. La differenza tra i due device è minima, 5 grammi.
La dimensione dei due display sono tendenzialmente simili, il che rende i due telefonini in qualche modo cellulari simili in fatto di dimensioni, ergonomia e usabilità. Entrambi i telefonini sono dotati di schermi da 6.7 pollici.
Redmi Note 9 Pro vs LG V60 ThinQ 5G: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Un punto di differenza importante è la capacità di spazio di archiviazione: il V60 ThinQ 5G, con 256 giga appare su questo fronte rivelando una feature che può ingolosire chi scatta molte foto, installa molte app o salva molti file multimediali sul suo telefono.
Uno dei fattori più importanti da tenere in considerazione al momento di scegliere il proprio telefono è la quantità di RAM. Più memoria volatile vuol dire una maggiore velocità di gestione delle operazioni. I due telefonini non hanno la stessa quantità di memoria RAM, sono presenti infatti 6 GB per Redmi Note 9 pro e 8 GB per V60 ThinQ 5G.
La fotocamera di Redmi Note 9 Pro vs LG V60 ThinQ 5G
Il sensore di immagini e la CPU sono il nucleo del reparto fotografico. Nel nostro caso Redmi Note 9 pro possiede una dotazione fotografica formata da 4 sensori totali, V60 ThinQ 5G invece ne conta solo 3. Chi da un telefono si aspetta di fare foto e video di qualità deve per forza valutare i sensori ottici. Tra i due telefonini a confronto V60 ThinQ 5G è fornito di un equipaggiamento fotografico maggiore rispetto a Redmi Note 9 pro : Redmi Note 9 pro possiede sensori con apertura focale F/1.79, F/2.20, F/2.40 e F/2.40, il suo rivale invece da F/1.80 e F/1.90.
Conclusioni: chi vince tra Redmi Note 9 Pro vs LG V60 ThinQ 5G?
" Concludendo questo confronto quello che ci è sembrato evidente è che LG V60 ThinQ 5G ha totalizzato più punti rispetto al suo avversario. In sintesi LG V60 ThinQ 5G ha migliori prestazioni e nel totale domina il nostro confronto sorpassando il suo concorrente di qualche spanna."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 256 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | |
| Risoluzione in Mpx | 63.7 |
| Diagonale Schermo | 6.8 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 10 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 10 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 1.90 |
| Flash | |
| Frame rate | 24 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 1.90 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.48 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 6 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 169.350 |
| Larghezza in mm | 77.620 |
| Peso in grammi | 214.000 |
| Spessore in mm | 8.790 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 395 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 165.750 |
| Larghezza in mm | 76.680 |
| Peso in grammi | 209.000 |
| Spessore in mm | 8.800 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 395 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


