LG V50 ThinQ 5G vs Xiaomi Mi A3
Quando il punteggio di mercato tra due device è tanto simile, la scelta deve per forza basarsi su altri elementi, esaminiamoli nel nostro confronto.
Usciti sul mercato sostanzialmente nello stesso periodo del 2019, i due dispositivi parlando di equipaggiamento seguono le tendenze del periodo.
Highlights
LG V50 ThinQ 5G vs Xiaomi Mi A3: la fotocamera
Il sensore ottico e la CPU rappresentano il cuore del comparto fotografico. Nel nostro caso V50 ThinQ 5G possiede una dotazione fotografica formata da 5 sensori totali, Mi A3 invece ne ha soltanto 4. Mi A3 offre un sensore ottico principale da 48 Mpx, contro i soli 16 Mpx del suo concorrente. A chi predilige un uso fotografico del telefonino, consigliamo naturalmente Mi A3 che con i suoi 32 megapixel in più permette di effettuare scatti con una risoluzione maggiore; V50 ThinQ 5G possiede sensori con apertura focale F/1.5, F/1.9 e F/2.4, mentre il suo avversario da F/1.79 e F/2.20. Le fotocamere principali di ambedue i device hanno le stesse caratteristiche tecniche e permettono video in 4k.
LG V50 ThinQ 5G vs Xiaomi Mi A3: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
La memoria RAM che supporta il processore nell’esecuzione delle elaborazioni è uno dei componenti da tenere in considerazione nella scelta di un telefonino. I due device hanno una quantità diversa di RAM, 6 GB per V50 ThinQ 5G e 4 GB per Mi A3. La scelta del telefonino più pertinente ai propri bisogni dovrà essere vincolato anche da queste proprietà.
In merito all’autonomia tutti e due i prodotti a confronto presentano accumulatori con uguale capacità da 4000 mAh. LG V50 ThinQ 5G e Xiaomi Mi A3 se utilizzati nello stesso modo non presentano particolari differenze nei consumi. V50 ThinQ 5G è dotato di ricarica wireless.
Nessuna differenza tra i due device in quanto a GB di archiviazione disponibile: tutti e due i device offrono 128 Giga di spazio, con identica capacità di archiviazione per file e documenti.
LG V50 ThinQ 5G vs Xiaomi Mi A3: il design a confronto
La misura della diagonale del display dei due device sono quasi le stesse, 6.1 pollici. Per il nostro confronto perciò la differenza fra gli schermi non è un elemento da tenere in considerazione, le differenze potrebbero essere ricercata in altri fattori come la visibilità delle immagini, PPI (Pixel Per Inch), il DAR (Display Aspect Ratio) e la risoluzione.
Il peso dei due device è quasi lo stesso: entrambi si attestano intorno ai 173.8 grammi V50 ThinQ 5G è più pesante di soli 9.2 grammi.
Conclusioni: chi vince tra LG V50 ThinQ 5G vs Xiaomi Mi A3?
" Concludendo questo confronto quello che ci è sembrato palese è che LG V50 ThinQ 5G ha totalizzato più punti rispetto al suo antagonista. In sintesi LG V50 ThinQ 5G ha migliori performance e nel complesso merita la vittoria del nostro confronto distaccando il suo competitor di qualche lunghezza."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 1300.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 16 |
| Diagonale Schermo | 6.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 OLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | Pie |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4030 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.1 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | 2 |
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.2 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.20 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 159.200 |
| Larghezza in mm | 76.100 |
| Peso in grammi | 183.000 |
| Spessore in mm | 8.300 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 538 |
| Protezione schermo | Gorilla glass 5 |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 153.480 |
| Larghezza in mm | 71.850 |
| Peso in grammi | 173.800 |
| Spessore in mm | 8.475 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 282 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | LG UX |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


