Il punteggio dei due cellulari non è poi tanto dissimile, questo fa si che semplici offerte disponibili per l’uno o per l’altro dispositivo possono cambiare in modo sostanziale le opinioni nelle aspettative costo/opportunità.
V50 ThinQ 5G (rilasciato nel mese di febbraio 2019) e Galaxy S21 plus 5G (uscito nel gennaio 2021) hanno due diversi periodi di commercializzazione, cosa che comporta due differenti cicli di vita: elemento che è utile tenere presente, o quantomeno averne consapevolezza in virtù della rapida crescita che il settore vive.
Design a confronto: LG V50 ThinQ 5G vs Samsung Galaxy S21+ 5G
La misura in pollici dei due display sono tendenzialmente simili, il che rende i due cellulari in qualche modo cellulari simili in fatto di dimensioni, ergonomia e usabilità. Entrambi i cellulari montano schermi da 6.4 pollici.
Il peso dei due cellulari non è una discriminante nel confronto. La differenza tra i due device è minima, 17 grammi.
La fotocamera di LG V50 ThinQ 5G vs Samsung Galaxy S21+ 5G
Il sensore ottico e il processore sono il cuore del gruppo fotografico. Nel nostro caso V50 ThinQ 5G possiede una dotazione fotografica formata da 5 sensori totali, Galaxy S21 plus 5G invece ne ha soltanto 4. Tra i due, Galaxy S21 plus 5G consente di fare fotografie con una risoluzione maggiore grazie al suo sensore ottico principale da 64 megapixel, V50 ThinQ 5G si limita invece ad un sensore ottico da 16 megapixel: V50 ThinQ 5G possiede sensori con apertura focale F/1.5, F/1.9 e F/2.4, mentre il suo avversario da F/1.80, F/2.20 e F/2.00. Per quanto riguarda i video, la fotocamera di Galaxy S21 plus 5G supporta registrazioni con risoluzione massima 4320p, mentre V50 ThinQ 5G si limita a registrazioni 4k.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: LG V50 ThinQ 5G vs Samsung Galaxy S21+ 5G
I due cellulari hanno una dotazione di memoria RAM diversa rispettivamente 6 GB e 8 GB. Se possibile, è meglio optare per un telefonino che abbia una quantità maggiore di RAM, ciò consente un incremento delle prestazioni e una migliore fluidità delle applicazioni.
Galaxy S21 plus 5G è dotato di una batteria al proprio interno da 4000 mAh. Una differenza di 800 mAh rispetto a V50 ThinQ 5G che ha a disposizione una capacità di soli 4800 mAh. Sembra che l’azienda abbia percepito le esigenze degli utenti di avere un’autonomia migliore e per questo ha fornito Galaxy S21 plus 5G di una batteria con un amperaggio più alto. Entrambi i cellulari hanno ricarica wireless.
Lo spazio di archiviazione è un fattore che riguarda più l’ uso che l’utente fa di un telefonino che non al valore assoluto del device stesso: comunque ambedue i cellulari offrono la stessa quantità di memoria fisica (128 GB), garantendo pertanto identica capacità di conservazione di data.
Il prezzo: quanto costano LG V50 ThinQ 5G e Samsung Galaxy S21+ 5G?
Chi ambisce alla miglior offerta attuale per un LG V50 ThinQ 5G può trovare un prezzo pari a 6,90 €: è eBay ad offrire ad oggi la miglior opzione d’acquisto.
Tecnosell offre Samsung Galaxy S21+ 5G a 815,00 €, prezzo che identifica ad oggi la miglior offerta disponibile sul mercato.
Tirando le somme, chi vince questo confronto?
879
https://www.amazon.it/dp/B08QVC8NRM?tag=blazemedia-21&linkCode=osi&th=1&psc=1
86000
https://www.ebay.it/itm/Samsung-Galaxy-S21-Plus-/294047525770?mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&siteid=101&campid=5338741871&customid=mtz-cta-versus-ebay&toolid=10001&mkevt=1
L'acquisto di un nuovo telefonino dipende essenzialmente dall’uso che se ne farà, un impiego lavorativo impone caratteristiche molto diverse da un uso prettamente ricreativo. Nel nostro confronto abbiamo tentato di evidenziare gli attributi dei due cellulari, sia dal punto di vista della dotazione hardware e del design che dal software e l’usabilità. Analizzando tutte le caratteristiche dei due cellulari, Samsung Galaxy S21+ 5G vince il confronto sorpassando il suo rivale per qualità e prestazioni.
Scheda tecnica LG V50 ThinQ 5G
Tipo di sim card supportata |
2 nano-SIM
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Tipologia dual sim |
dual stand-by
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4000
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
6 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
Memoria esterna |
microSD fino a 2 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass,Galileo,A-GPS
|
Clock |
2.7 GHz
|
Chipset |
Qualcomm (8 core)
|
Reti supportate |
EDGE,UMTS,HSDPA,HSUPA,GPRS,LTE,5G
|
LTE (categoria) |
22
|
Nome modello e produttore |
Adreno 640
|
Pixel per Inch (ppi) |
538
|
Rapporto d'aspetto |
19,5:9
|
Protezione |
Gorilla glass 5
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
OLED
|
Diagonale |
6,4"
|
Risoluzione |
3120x1440
|
Interfaccia utente |
LG UX
|
Sistema Operativo |
Android Pie
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
A2DP/LE/EDR/aptX HD
|
WiFi |
WiFi 5
|
USB |
Type-C v2.0
|
Bluetooth |
v5.0
|
Foto e video
Numero sensori |
2
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Zoom |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica Samsung Galaxy S21+ 5G
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
4800
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass,Galileo,Beidou,A-GPS
|
Clock |
2.9 GHz
|
Chipset |
SAMSUNG (8 core)
|
Processore |
Exynos 2100
|
Reti supportate |
EDGE,HSDPA,HSUPA,GPRS,LTE,5G
|
Pixel per Inch (ppi) |
393
|
Luminosità in NITS (candele/mq) |
1300 NITS
|
Rapporto d'aspetto |
20:9
|
Protezione |
Gorilla Glass Victus
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
Dynamic AMOLED
|
Diagonale |
6,7"
|
Risoluzione |
2400x1080
|
Interfaccia utente |
One UI
|
Sistema Operativo |
Android (11)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
A2DP/HFP/EDR
|
WiFi |
WiFi 6
|
USB |
Type-C v3.2
|
Bluetooth |
v5.0
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Apertura focale |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
4320p
|
Zoom |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|