Per mettere in pratica un confronto tra Samsung Galaxy A80 2019 e Huawei P Smart 2021 valuteremo i principali pregi che i due telefonini offrono sia dal punto di vista della qualità che del costo. Chipset, comparto fotografico, design e prestazioni saranno i componenti che valuteremo con più interesse.
Un aspetto da non sottovalutare durante le proprie valutazioni per l’acquisto di uno smartphone è il differente periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: Galaxy A80 2019 è stato rilasciato nel mese di maggio 2019, mentre P Smart 2021 è stato commercializzato a partire da settembre 2020.
Samsung Galaxy A80 2019 vs Huawei P Smart 2021: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
L’uso che si fa oggi degli smartphone è molto lontano da quello che si faceva fino a qualche anno fa, nel nostro smartphone ora conserviamo di tutto, video e immagini salvate dai social, foto scattate negli ultimi anni, interi album musicali e addirittura libri, film e serie tv. Tutto questo comporta la necessità di avere molto spazio di archiviazione. Galaxy A80 2019 e P Smart 2021 hanno 128 GB di memoria interna.
Sotto lo chassis dei due telefonini non c’è lo stesso quantitativo di memoria RAM, sono presenti infatti di 8 GB per Galaxy A80 2019 e 4 GB per P Smart 2021. Molto dipende dall’ottimizzazione fra hardware e software, è vero, ma una RAM più capiente è certamente da preferire.
Design a confronto: Samsung Galaxy A80 2019 vs Huawei P Smart 2021
Fotogallery di Samsung Galaxy A80 2019
Le dimensioni del display dei due telefonini sono di fatto le stesse, a fare la differenza potrebbero essere altri fattori come la visibilità, la densità di pixel, il rapporto d’aspetto e la risoluzione.
Sulla bilancia i due telefonini sono simili con un peso di 206 grammi, giusto una leggera pendenza dalla parte di Galaxy A80 2019 che misura 14 grammi in più.
Samsung Galaxy A80 2019 vs Huawei P Smart 2021: la fotocamera
La qualità dell’equipaggiamento fotografico è uno dei parametri più rilevanti in una comparazione tra telefonini. In particolare per prodotti di fascia alta, per giustificare l’elevato costo, il numero di sensori ottici e la qualità delle fotocamere deve risultare davvero di alto livello. P Smart 2021 è dotato di 4 fotocamere, Galaxy A80 2019 invece ne monta solo 2. Per quanto riguarda la qualità delle immagini e video prodotti Galaxy A80 2019 non aggiunge molto al suo concorrente, entrambi sono dotati di una camera principale posteriore da 48 megapixel: Galaxy A80 2019 possiede sensori con apertura focale F/2.00, F/2.20 e F/1.20, il suo rivale invece da F/1.80, F/2.40, F/2.40 e F/2.40.
I prezzi a confronto, qual è il più conveniente?
Amazon mette a disposizione Samsung Galaxy A80 2019 al prezzo di 399,00 euro, il che contraddistingue ad oggi la miglior offerta disponibile sul mercato.
Amazon rappresenta la miglior opzione per acquistare uno Huawei P Smart 2021 a prezzo scontato: l’offerta abbassa infatti il prezzo a 169,94 euro.
Tirando le somme, chi vince questo confronto?
399
https://www.amazon.it/dp/B07RJRVMDK?tag=blazemedia-21&linkCode=osi&th=1&psc=1
1090
http://rover.ebay.com/rover/1/724-53478-19255-0/1?ff3=4&pub=5575495808&toolid=10001&campid=5338618529&customid=mtz-cta-versus-ebay&mpre=https://www.ebay.it/itm/BATTERIA-PER-SAMSUNG-GALAXY-A80-2019-A805-EB-BA905ABU-3700mAh-ZERO-CICLI-PILA-/283700403309
L'acquisto di uno nuovo smartphone dipende in primo luogo dall’uso che se ne farà, un impiego lavorativo impone caratteristiche molto diverse da un uso prettamente ricreativo. Nel nostro confronto abbiamo tentato di evidenziare gli attributi dei due telefonini, sia dal punto di vista della dotazione hardware e del design che dal software e l’usabilità. Analizzando i requisiti dei due telefonini, Samsung Galaxy A80 2019 vince il confronto sorpassando il suo antagonista per qualità e prestazioni.
Scheda tecnica Samsung Galaxy A80 2019
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Capacità (mAh) |
3700
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
RAM |
8 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
A-GPS
|
Clock |
2.2 GHz
|
Chipset |
Qualcomm (8 core)
|
Reti supportate |
GPRS
, GPRS MSC33
, EDGE
, UMTS
, HSUPA
, HSUPA 5.8
, HSDPA
, HSPA+ 21.1
, DC-HSDPA 42.2
, LTE
, LTE 100/50
, LTE 150/50
, LTE
|
Pixel per Inch (ppi) |
393
|
Protezione |
1
|
Tipo di pannello |
AMOLED,Super AMOLED
|
Diagonale |
6,7"
|
Risoluzione |
2400x1080
|
Tasso di assorbimento elettromagnetico della testa in Watt per Chilogrammo (W/kg) |
1.430
|
Sistema Operativo |
Android 9.0
|
Foto e video
Numero sensori |
2
|
Flash |
LED Flash
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
1080p
|
Multimedia
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica Huawei P Smart 2021
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
4 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
Memoria esterna |
microSD
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
A-GPS
|
Clock |
2 GHz
|
Chipset |
(8 core)
|
Pixel per Inch (ppi) |
395
|
Schermo pieghevole |
|
Diagonale |
6,7"
|
Risoluzione |
2400x1080
|
Sistema Operativo |
Android 10
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi sì
|
USB |
|
Bluetooth |
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Risoluzione massima |
1
48.0Mpx |
2
8.0Mpx |
3
1.9Mpx |
|
Apertura focale (f) |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|