Oggi mettiamo a confronto LG V40 ThinQ vs Huawei P Smart 2021, per definire quali sono le differenze che esistono tra un telefono top di gamma e un telefono entry level. Questi device hanno diverse caratteristiche in comune, ma la differenza la fanno sicuramente il design, il processore, la dotazione di memoria, in pratica la qualità e le prestazioni dell’hardware utilizzato.
V40 ThinQ (rilasciato nel mese di gennaio 2019) e P Smart 2021 (uscito nel settembre 2020) hanno due differenti periodi di commercializzazione, e perciò due differenti cicli di vita: un fattore che potrebbe essere utile considerare, o quantomeno averne consapevolezza data la veloce crescita che il settore vive.
Design a confronto: LG V40 ThinQ vs Huawei P Smart 2021
Fotogallery di LG V40 ThinQ
Tutti e due i device offrono un display con misure da 6.4 pollici, quindi la la grandezza non può essere considerata un criterio determinante per il confronto e per una eventuale scelta dell’uno o dell’altro modello.
L’elemento peso influisce molto sulle caratteristiche di un telefono, per quanto ci riguarda da questo punto di vista P Smart 2021 perde qualche punto, risultando più pesante di V40 ThinQ di 37 grammi.
LG V40 ThinQ vs Huawei P Smart 2021: la fotocamera
Il sensore di immagini e la CPU rappresentano il cuore del gruppo fotografico. Nel nostro caso V40 ThinQ possiede una dotazione fotografica formata da 5 sensori totali, P Smart 2021 invece ne conta solo 4. Chi da un telefono pretende una dotazione ottica di un certo livello deve necessariamente tenere in considerazione i sensori ottici. Tra i due device a confronto P Smart 2021 è fornito di un comparto fotografico superiore rispetto a V40 ThinQ : V40 ThinQ possiede sensori con apertura focale F/1.50, F/1.90 e F/2.40, il suo competitor invece da F/1.80, F/2.40, F/2.40 e F/2.40.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Uno dei fattori più importanti da tenere a mente al momento di comprare il proprio telefono è la quantità di RAM. Più RAM vuol dire una maggiore velocità di gestione delle operazioni. I due device non hanno la stessa quantità di memoria RAM, sono dotati di infatti 6 GB per V40 ThinQ e 4 GB per P Smart 2021.
Soprattutto chi frequenta molto i social, di solito salva le immagini e i video condivisi che riempiono velocemente la capienza a disposizione, un generoso spazio di archiviazione è pertanto un elemento essenziale. Da questo punto di vista V40 ThinQ e P Smart 2021 hanno una buona capacità di archiviazione supportata da 128 GB di memoria interna, sufficienti a gestire ogni tipo di attività.
Prezzi a confronto: quale dei due device conviene acquistare?
990,18 euro è la miglior offerta in assoluto attualmente perseguibile per LG V40 ThinQ: l’acquisto può essere effettuato presso Amazon.
169,94 €: il prezzo offerto da Amazon è oggi la miglior soluzione in assoluto per l’acquisto di un Huawei P Smart 2021.
Conclusioni: chi vince tra LG V40 ThinQ vs Huawei P Smart 2021?
990.18
https://www.amazon.it/dp/B07N48QBKV?tag=blazemedia-21&linkCode=osi&th=1&psc=1
43719
http://rover.ebay.com/rover/1/724-53478-19255-0/1?ff3=4&pub=5575495808&toolid=10001&campid=5338618529&customid=mtz-cta-versus-ebay&mpre=https://www.ebay.it/itm/LG-V40-Thinq-V405UA-V405TAB-6gb-64gb-Octa-Core-16mp-Impronte-6-4-Android-LTE-/283825066591?var=585254295325
Concludendo questo confronto quello che ci è sembrato evidente è che LG V40 ThinQ ha totalizzato più punti rispetto al suo avversario. Dunque LG V40 ThinQ ha migliori prestazioni e nel complesso domina il nostro confronto distaccando il suo antagonista di qualche spanna.
Scheda tecnica LG V40 ThinQ
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Tipologia dual sim |
dual stand-by
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
3300
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
6 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
Memoria esterna |
microSD fino a 512 MB
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
A-GPS
|
Clock |
2.8 GHz
|
Chipset |
Qualcomm Snapdragon 845 (8 core)
|
Reti supportate |
GPRS
, GPRS C10
, GPRS MSC33
, EDGE
, EDGE MSC10
, EDGE MSC33
, UMTS
, HSUPA
, HSUPA 5.8
, HSDPA
, HSPA+ 21.1
, DC-HSDPA 42.2
|
LTE (categoria) |
18
|
Nome modello e produttore |
Adreno 630
|
Clock GPU |
710.000
|
Pixel per Inch (ppi) |
539
|
Luminosità in NITS (candele/mq) |
700 NITS
|
Rapporto d'aspetto |
19,5:9
|
Protezione schermo |
0
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
AMOLED
|
Diagonale |
6,4"
|
Risoluzione |
3120x1440
|
Tasso di assorbimento elettromagnetico della testa in Watt per Chilogrammo (W/kg) |
0.910
|
Interfaccia utente |
LG UX
|
Sistema Operativo |
Android 9.0 (Oreo)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
A2DP/LE/EDR/aptX HD
|
WiFi |
WiFi 5
|
USB |
Type-C v3.1
|
Bluetooth |
v 5.0
|
Foto e video
Numero sensori |
2
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Apertura focale |
|
Zoom |
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Grandangolo |
|
Risoluzione massima |
1
12.2Mpx |
2
16.3Mpx |
3
12.2Mpx |
|
Frame rate (fps) |
60
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
2160p
|
Zoom |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|
Scheda tecnica Huawei P Smart 2021
Tipo di sim card supportata |
Nano
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Tipo di batteria |
Li-ion
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
4 GB
|
Memoria interna |
128 GB
|
Memoria esterna |
microSD
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
A-GPS
|
Clock |
2 GHz
|
Chipset |
(8 core)
|
Pixel per Inch (ppi) |
395
|
Schermo pieghevole |
|
Diagonale |
6,7"
|
Risoluzione |
2400x1080
|
Sistema Operativo |
Android 10
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
WiFi |
WiFi sì
|
USB |
|
Bluetooth |
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Risoluzione massima |
|
Apertura focale |
|
Numero sensori |
3
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Risoluzione massima |
1
48.0Mpx |
2
8.0Mpx |
3
1.9Mpx |
|
Apertura focale (f) |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|