Huawei Mate S vs Nokia 2.3
Huawei Mate S
Nokia 2.3
Confrontare due telefoni implica avere innanzitutto la giusta consapevolezza circa le differenze che esistono tra un cellulare di gamma bassa e un cellulare di gamma bassa: il target riflette un delta nelle specifiche, aspetti fondamentali che tratteremo nelle righe successive.
Un aspetto da non tralasciare quando si fanno valutazioni per l’acquisto di un cellulare è il differente periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: Mate S è stato rilasciato nel mese di settembre 2015, mentre Nokia 2.3 è stato commercializzato a partire da dicembre 2019.
Highlights
Fotocamere a confronto, qual è la migliore?
Forse è scontato, ma avere un buon sensore fotografico è importante per ottenere scatti di qualità. Avere molti megapixel è importante, ma il software di elaborazione non è da meno per avere i risultati sperati. Il comparto fotografico tra i due telefoni è simile con una camera principale da 13 megapixel: Mate S possiede sensori con apertura focale, mentre il suo avversario da F/2.2.
Huawei Mate S vs Nokia 2.3: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
A supportare il processore a far girare le applicazioni è in tutti e due i casi lo stesso quantitativo di RAM. I due telefoni integrano 2.9 GB, dunque almeno da questo punto di vista l’esito del confronto è un pareggio.
Quando ci si trova a selezionare un nuovo cellulare non si può non prendere in considerazione anche la capacità della batteria: in quest’ambito Nokia 2.3 si pone un passo avanti rispetto a Mate S con i suoi 4000 mAh, mentre il concorrente non arriva a più di 2700 mAh.
L’uso che si fa oggi degli smartphone è molto lontano da quello che si faceva fino a qualche anno fa, nel nostro cellulare ora conserviamo di tutto, video e immagini salvate dai social, foto scattate negli ultimi anni, interi album musicali e addirittura libri, film e serie tv. Tutto questo comporta la necessità di avere molto spazio di archiviazione. Mate S e Nokia 2.3 hanno 31 GB di memoria interna.
Huawei Mate S vs Nokia 2.3: il design a confronto
Se cerchi un un cellulare con uno schermo grande per guardare nel migliore dei modi immagini, foto e video, tra i due è meglio scegliere Nokia 2.3, che presenta una diagonale pari a 6.2 pollici, mentre Mate S arriva a 5.5.
Mate S vince sulla bilancia con solo 156 grammi, distaccando Nokia 2.3 di 27 grammi.
Chi è il migliore tra Huawei Mate S vs Nokia 2.3?
" Concludendo questo confronto quello che ci è sembrato palese è che Huawei Mate S ha totalizzato più punti rispetto al suo antagonista. In generale Huawei Mate S ha migliori performance e nel totale domina il nostro confronto sorpassando il suo competitor di qualche misura."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 3 GB |
| Storage | 1 32 GB |
| Prezzo Base | 353.54 |
| Capacità della batteria (mAh) | 2700 |
| Risoluzione in Mpx | 13 |
| Diagonale Schermo | 5.5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Hisilicon - Kirin 935 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 5.1.1 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 <2 GB |
| Storage | 1 32 GB |
| Prezzo Base | 129.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 13 |
| Diagonale Schermo | 6.2 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Mediatek - Helio A22 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | |
| Apertura focale | |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.2 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Digitale |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.4 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | WIFI 4 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 149.800 |
| Larghezza in mm | 75.300 |
| Peso in grammi | 156.000 |
| Spessore in mm | 7.200 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 157.690 |
| Larghezza in mm | 75.400 |
| Peso in grammi | 183.000 |
| Spessore in mm | 8.680 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


