Google Pixel vs LG G6
Google Pixel
LG G6
Quando il punteggio di mercato tra due device è tanto simile, la competizione deve necessariamente basarsi su altri elementi, esaminiamoli nel nostro confronto.
Un elemento da non tralasciare quando si fanno valutazioni per l’acquisto di un telefonino è il diverso periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: LG G6 è stato rilasciato nel mese di aprile 2017, mentre Pixel è stato commercializzato a partire da ottobre 2016.
Highlights
La fotocamera di LG G6 vs Google Pixel
Il sensore di immagini e la CPU rappresentano il cuore del comparto fotografico. Nel nostro caso LG G6 ha un comparto fotografico composto da 3 sensori totali, Pixel invece ne ha soltanto 2. Per quanto riguarda la dotazione fotografica tra i due device c’è poco da dire dato che tutti e due sono dotati di una camera principale da 13 megapixel: LG G6 possiede sensori con apertura focale F/1.80 e F/2.40, mentre il suo concorrente da F/2.00. Per quanto riguarda le prestazioni video, entrambi i device consentono di creare video in 4k.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
L’autonomia offerta da Pixel è di discreto livello, la batteria è da 2770 mAh e con un utilizzo normale consente di arrivare a fine giornata. Se necessiti di qualcosa in più, alza il tiro fino ai 3300 mAh del LG G6.
La memoria RAM dei due device è pressoché identica, ambedue infatti presentano una quantità pari a 4 GB. Da questo punto di vista quindi i due device si equivalgono e supportano in modo identico le elaborazioni dei relativi processori.
Un punto di differenza importante è la quantità di spazio di archiviazione: il Pixel, con 128 gigabyte appare su questo fronte rivelando una caratteristica che può ingolosire chi scatta molte immagini, installa molte app o salva tantissimi contenuti multimediali sul suo telefonino.
LG G6 vs Google Pixel: il design a confronto
I due modelli di device presi a confronto hanno un peso molto simile, intorno ai 143 grammi, tra i due lo scarto è minimo, solo 20 grammi in più per LG G6.
LG G6 ha un display di maggiori dimensioni in virtù di una diagonale pari a 5.7 ", contro i 5" sfoggiati dalla controparte.
Chi è il migliore tra LG G6 vs Google Pixel?
" Concludendo questo confronto quello che ci è sembrato palese è che LG G6 ha totalizzato più punti rispetto al suo antagonista. In sintesi LG G6 ha migliori performance e nel complesso vince il nostro confronto distaccando il suo concorrente di qualche misura."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 2770 |
| Risoluzione in Mpx | 12.3 |
| Diagonale Schermo | 5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 821 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Super AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 7.1 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 32 GB |
| Prezzo Base | 749.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 3300 |
| Risoluzione in Mpx | 13.0 |
| Diagonale Schermo | 5.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 821 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 7.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.40 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 143.800 |
| Larghezza in mm | 69.500 |
| Peso in grammi | 143.000 |
| Spessore in mm | 8.500 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 441 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 148.900 |
| Larghezza in mm | 71.900 |
| Peso in grammi | 163.000 |
| Spessore in mm | 7.900 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 565 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


