Google Pixel 3 vs Huawei Mate 20 Pro
Google Pixel 3
Huawei Mate 20 Pro
Huawei Mate 20 Pro e Google Pixel 3 hanno un design molto simile ma presentano rilevanti differenze in fatto di prestazioni e qualità dell’hardware. Di conseguenza i prezzi dei due device, sono molto diversi tra loro e posizionano i device in due fasce di gamma ben distinte. Vediamo nel dettaglio quali sono queste differenze confrontando ogni particolare hardware.
Prima di focalizzarci sulle caratteristiche tecniche va detto che i due device sono giunti sul mercato più o meno lo stesso periodo del 2018, a 1 mese di distanza l’uno dall’altro.
Highlights
Huawei Mate 20 Pro vs Google Pixel 3: il design a confronto
Più di 41 grammi la differenza di peso tra i due device. Un punto a favore in fatto di maneggevolezza per Pixel 3 e che batte Mate 20 Pro con uno scarto di 41 grammi in meno.
Nei più recenti device, come i due del nostro confronto, il display occupa la maggior parte della superficie frontale, contribuendo in modo decisivo a definirne il design e l’ergonomia. I due device del nostro confronto sono piuttosto diversi dal punto di vista delle dimensioni, lo schermo di Pixel 3 misura 5.5 pollici, mentre Mate 20 Pro 6.39 pollici.
Fotocamere a confronto, qual è la migliore?
Mate 20 Pro ha una dotazione fotografica più performante rispetto a Pixel 3, fruisce infatti di una fotocamere anteriore e tre sul retro, 1 in più del suo rivale. Tra i due, Mate 20 Pro consente di fare fotografie migliori grazie al suo sensore ottico principale da 40 megapixel, Pixel 3 si limita invece ad un sensore ottico da 12 megapixel: Mate 20 Pro possiede sensori con apertura focale F/1.8, F/2.2 e F/2.4, il suo competitor invece da F/1.80. Le ottiche di questi due device consentono di girare filmati in 4k.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Huawei Mate 20 Pro vs Google Pixel 3
Pixel 3 dalla sua ha una CPU ed una scheda grafica più performanti che consentono quindi di fruire di immagini e video più dettagliati e caricamenti un po’ più rapidi.
Riguardo la batteria, Pixel 3 ha una unità da 2915 mAh, mentre Mate 20 Pro monta una batteria più grande da 4200 mAh, garantendo così maggiore autonomia a parità di utilizzo. Per entrambi i telefoni è attiva la ricarica senza fili.
I due device hanno una dotazione di memoria RAM diversa ovvero 6 GB e 4 GB. Se possibile, è meglio optare per un telefono che abbia a disposizione il maggior quantitativo di RAM, ciò consente un incremento delle prestazioni e una migliore fluidità delle applicazioni.
In uno scenario in cui lo spazio per conservare i propri dati è estremamente necessario per le proprie attività, la scelta di un nuovo telefono rende obbligatoria la valutazione della memoria interna. Mate 20 Pro e Pixel 3 sono dotati di una quantità di spazio di archiviazione diverso. Più storage a disposizione per Mate 20 Pro, 128 giga, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni.
Huawei Mate 20 Pro vs Google Pixel 3, chi vince tra i due?
" Concludendo questo confronto quello che ci è sembrato evidente è che Mate 20 Pro ha totalizzato più punti rispetto al suo rivale. In sintesi Huawei Mate 20 Pro ha migliori performance e nel totale vince il nostro confronto distaccando il suo avversario di qualche spanna."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | 899.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 2915 |
| Risoluzione in Mpx | 12.2 |
| Diagonale Schermo | 5.5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 845 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 OLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 1049.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4200 |
| Risoluzione in Mpx | 40 |
| Diagonale Schermo | 6.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Huawei - Kirin 980 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 OLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 1.80 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Digitale |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 1.80 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ibrido |
| Zoom, numero ingrandimenti | 5 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.0 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 145.600 |
| Larghezza in mm | 68.200 |
| Peso in grammi | 148.000 |
| Spessore in mm | 7.900 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 441 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 157.800 |
| Larghezza in mm | 72.300 |
| Peso in grammi | 189.000 |
| Spessore in mm | 8.600 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 538 |
| Protezione schermo | Nessuna |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | Pixel Launcher |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | 850.000 |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | EMUI |


