Apple iPhone 12 Pro vs Google Pixel 3 XL
Apple iPhone 12 Pro
Google Pixel 3 XL
I due cellulari appartengono a differenti fasce di mercato e periodi di commercializzazione, ma ognuno con le proprie armi: Google Pixel 3 XL e Apple iPhone 12 Pro vanno quindi comparati per prima cosa dal target, poiché è la finestra entro cui si possono contestualizzare i due cellulari prima di entrare nei dettagli delle singole caratteristiche.
Pixel 3 XL (rilasciato nel mese di ottobre 2018) e iPhone 12 Pro (uscito nel novembre 2020) hanno due differenti periodi di commercializzazione, e di conseguenza due separati cicli di vita: un fattore che potrebbe essere utile considerare, o quantomeno averne consapevolezza in virtù della rapida evoluzione che il settore vive.
Highlights
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Un punto di differenziazione importante è la capacità di memoria interna: il iPhone 12 Pro, con 512 GB spicca in quest’ambito rivelando una caratteristica che può far gola a chi scatta molte immagini, utilizza molte app o fruisce di parecchi contenuti multimediali sul suo telefono.
Nello scegliere il proprio telefono la quantità di RAM disponibile è un elemento da tenere in considerazione visto che, dopo la CPU, è l’elemento dell’hardware che determina le prestazioni e la velocità. Le versioni standard di ambedue i cellulari vengono commercializzati con una quantità di memoria RAM diversa l’uno dall’altra, rispettivamente 4 GB per Pixel 3 XL e 6 GB per iPhone 12 Pro.
Design a confronto: Google Pixel 3 XL vs Apple iPhone 12 Pro
La misura in pollici dei due display sono tendenzialmente simili, il che rende i due cellulari in qualche modo cellulari simili in fatto di dimensioni, ergonomia e usabilità. Entrambi i cellulari sono dotati di pannelli da 6.3 pollici.
Il peso dei due cellulari è molto simile: entrambi si attestano intorno ai 184 grammi iPhone 12 Pro è più pesante di soli 3 grammi.
Google Pixel 3 XL vs Apple iPhone 12 Pro: la fotocamera
Il sensore ottico e il processore sono il cuore del comparto fotografico. Nel nostro caso iPhone 12 Pro possiede una dotazione fotografica formata da 4 sensori totali, Pixel 3 XL invece ne ha soltanto 3. Forse è scontato, ma avere un una discreta fotocamera è necessario per ottenere scatti di qualità. Avere molti megapixel è importante, ma il pacchetto applicativi non è da meno per ottenere i risultati desiderati. Il comparto fotografico tra i due cellulari è simile con una camera principale da 12 megapixel: Pixel 3 XL possiede sensori con apertura focale F/1.80, il suo competitor invece da F/1.6, F/2.00 e F/2.4. Le fotocamere principali di tutti e due i cellulari presentano le stesse caratteristiche tecniche e permettono video in 4k.
Conclusioni: chi vince tra Google Pixel 3 XL vs Apple iPhone 12 Pro?
" Concludendo questo confronto quello che ci è sembrato evidente è che Apple iPhone 12 Pro ha totalizzato più punti rispetto al suo rivale. In generale Apple iPhone 12 Pro ha migliori prestazioni e nel totale merita la vittoria del nostro confronto sorpassando il suo competitor di qualche spanna."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 1189 |
| Capacità della batteria (mAh) | 2815 |
| Risoluzione in Mpx | 12 |
| Diagonale Schermo | 6.1 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Apple A14 Bionic |
| Reti supportate | 1 5G |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 OLED |
| Sistema operativo | 1 iOS |
| Versione SO | 14 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | 999.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 3430 |
| Risoluzione in Mpx | 12.2 |
| Diagonale Schermo | 6.3 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 845 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | 2 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.2 |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 1.80 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Digitale |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 1.80 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Proprietario |
| Tipo di WIFI | WIFI 6 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 146.700 |
| Larghezza in mm | 71.500 |
| Peso in grammi | 187.000 |
| Spessore in mm | 7.400 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 460 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 158.000 |
| Larghezza in mm | 76.700 |
| Peso in grammi | 184.000 |
| Spessore in mm | 7.900 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 523 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | 1200.000 |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | Pixel Launcher |


