Redmi Note 8 Pro
Al fine di farsi un’idea sul valore di Redmi Note 8 Pro, è utile riporre attenzione sulle singole specifiche che identificano il carattere di questo cellulare: in questa recensione sono a disposizione tutte le principali novità volute da Redmi per questo dispositivo che fa capolino sul mercato per la prima volta nel settembre 2019.
Redmi Note 8 Pro: fotocamera, display e tutti i dettagli
In termini di autonomia, dobbiamo dire che questo cellulare risulta chiaramente interessante, visto che è dotato di una batteria da 4500 mAh che, a seconda dell’utilizzo, può garantire fino a 2 giorni di autonomia con una sola ricarica. Sono molti gli elementi che hanno incidenza sulla durata della carica: i mAh di capacità sono quindi solo il punto di partenza di un ragionamento che deve tenere in considerazione anche tipologia di connessione, tipologia di applicazioni, streaming, ottimizzazione software e molti altri aspetti ancora.
La fotocamera principale, a completamento del comparto fotografico posteriore, consente scatti con una definizione di 64 Megapixel con un’apertura focale f/1.89. Minore è il valore relativo all’apertura focale, maggiore è la quantità di luce che il sensore può assorbire: tale aspetto è pertanto chiaramente importante in molte circostanze, soprattutto laddove lo scatto avviene con scarsa luminosità ambientale. Il dispositivo è in grado di filmare clip video in 4k. 19.7 MP sono la dotazione che Redmi ha previsto sul reparto fotografico anteriore di questo telefonino.
Quando occorre tenere a lungo a portata di mano il cellulare, il peso conta: 199.8 grammi sono un quantitativo che si fa sentire e che non rende il device ideale per questo tipo di uso.
Statistiche
Scheda tecnica
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 6 GB |
| Storage | 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4500 |
| Risoluzione in Mpx | 64.1 |
| Diagonale Schermo | 6.5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | Android |
| Versione SO | 9.0 |
Caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
Altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 161.350 |
| Larghezza in mm | 76.400 |
| Peso in grammi | 199.800 |
| Spessore in mm | 8.790 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 395 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
Caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |

