Altro non serve se non scorrere le specifiche del Redmi 8 per intuire come il produttore cinese abbia voluto produrre un telefonino di fascia medio-bassa capace di proporsi concretamente sul mercato: in questa recensione affrontiamo tutte le novità di questa concreta proposta, le caratteristiche, il prezzo e gli altri aspetti utili al fine di arrivare ad un’opinione complessiva.
Redmi 8: prezzo e disponibilità in Italia
Per il memento, Redmi 8 è stato ufficializzato solo in India e non si conoscono i prezzi e le disponibilità del device in Italia. Tuttavia, non passerà molto prima di poter conoscere cos’ha in serbo il brand di Xiaomi per i mercati europei.
Intanto, dando uno sguardo ai prezzi Indiani, scopriamo che l’edizione con 3GB di RAM e 32GB di storage interno ha un costo di circa 100€ al cambio mentre quella con più memoria (4/64GB) costa circa 110€.
Redmi 8: fotocamera, display e tutti i dettagli
Specifiche tecniche di alto livello e qualità costruttiva medio alta fanno di questo Redmi 8 un telefonino che risulta una opzione solida nel segmento dei medio gamma di base. Il display è di 6.22 pollici poggia su un pannello con tecnologia LCD IPS.
La batteria è da ben 5000 mAh e questo, assieme all’ottimizzazione di sistema del produttore, permette, secondo la nostra opinione, di avere un’ottima durata. La misura dei mAh (milliampereora) è fondamentale per capire la capacità della batteria, ma non è tuttavia un parametro di univoca importanza per comprendere la durata della stessa: l’ottimizzazione software è infatti fondamentale, così come grande peso hanno le abitudini d’uso (app, streaming audio/video, gaming, web app) del singolo utente durante la giornata tipo.
Sotto il display monta un processore Qualcomm Snapdragon 439 da 8 core e 1.9GHz di frequenza di clock, con l’ausilio di 4 GB di RAM e uno storage di 64 GB.
I selfie sono questione affidata alla camera anteriore: un sensore da ben 8 megapixel. L’obiettivo principale della fotocamera, sul comparto posteriore, offre una capacità di 12 Mpx con un’apertura focale f/1.8. Il device consente di riprendere video in FullHD.
I suoi 188 grammi di peso si fanno sicuramente sentire dopo una giornata di lavoro in mobilità.
Dati tecnici
Tipo di sim card supportata |
2 nano-SIM
|
Supporta On the GO per le periferiche USB |
|
Tipologia dual sim |
dual stand-by
|
Supporta e-sim |
|
Supporta dual sim |
|
Capacità (mAh) |
5000
|
Tipo di batteria |
LiPo
|
Ricarica rapida |
|
Ricarica wireless |
|
RAM |
4 GB
|
Memoria interna |
64 GB
|
Memoria esterna |
microSD
|
GPS |
|
Sistemi GPS supportati |
Glonass,Galileo,Beidou,A-GPS
|
Clock |
1.95 GHz
|
Chipset |
Qualcomm Snapdragon 439 (8 core)
|
Reti supportate |
EDGE,UMA,UMTS,HSDPA,HSUPA,GPRS,HSCSD,LTE
|
Rapporto d'aspetto |
19:9
|
Schermo pieghevole |
|
Tipo di pannello |
LCD IPS
|
Diagonale |
6,2"
|
Risoluzione |
1520x720
|
Interfaccia utente |
MIUI
|
Sistema Operativo |
Android (Pie)
|
NFC |
|
HDMI |
|
Infrarossi |
|
Funzioni Bluetooth |
LE/EDR/A2DP
|
WiFi |
WiFi 5
|
USB |
Type-C v2.0
|
Bluetooth |
v4.2
|
Foto e video
Numero sensori |
1
|
Flash |
NO
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Messa a fuoco |
Fissa
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale |
2,,,,
|
Massima risoluzione video |
1080p
|
Numero sensori |
2
|
Raw |
|
Flash |
LED Flash
|
Risoluzione massima |
|
Frame rate (fps) |
30
|
Messa a fuoco |
PDAF
|
Stabilizzatore |
|
Apertura focale (f) |
|
Massima risoluzione video |
1080p
|
Zoom |
|
Multimedia
DTS |
|
aptX - presenza della tecnologia qualcomm per il BT wireless low latency |
|
Dolby Atmos |
|
Hi-Res Audio |
|
Audio Stereo |
|
Low Latency Audio |
|
DAC Audio dedicato |
|
Sensori
Sblocco con riconoscimento facciale |
|
Impronta digitale |
|
Sensore impronta sotto il display |
|
Riconoscimento iride |
|
Bussola |
|
Barometro |
|
Giroscopio |
|
Accelerometro |
|
Prossimità/Luminosità |
|