LG M160 K4
Al fine di elaborare una prima idea sul valore di LG M160 K4, occorre porre attenzione sulle singole caratteristiche che distinguono il DNA di questo telefono: in questa recensione sono elencate tutte le principali novità volute da LG per questo dispositivo che si trova in vetrina per la prima volta nel febbraio 2017.
LG M160 K4: fotocamera, display e tutti i dettagli
Lo schermo da 5 pollici è caratterizzato da un pannello di tipologia LCD TFT.
L’obiettivo principale della fotocamera, ad integrare il potenziale di scatto sul lato posteriore, permette una definizione di 4 Mpx con un’apertura focale f/2.60. Per capire appieno l’importanza dell’apertura focale occorre considerare come minore è tale valore, maggiore è la quantità di luce che il sensore ha la possibilità di far entrare: questo aspetto condiziona pesantemente tanto la qualità degli scatti in condizioni di scarna luminosità, quanto la profondità di campo raggiungibile per ottenere un valido effetto bokeh. I selfie sono questione affidata alla camera anteriore: un sensore da ben 4.9 megapixel.
Oltre alla batteria da 2500 mAh, troviamo una combinazione generale software-hardware che ci è parsa in grado di far durare questo telefono per oltre un giorno senza grossi pensieri. Va tenuta in mente, tuttavia, la differenza tra capacità della batteria e durata della stessa: ottimizzazione software e abitudini d’uso (app in uso, video, gaming, web app e quant’altro) sono variabili di grande incidenza che ogni utente deve tenere in considerazione per comprendere appieno quella che possa essere la reale durata.
A bordo l’elaboratore principale è un SoC Qualcomm Snapdragon 210, un quad-core con 1GHz di clock, con l’ausilio di 1 GB di RAM e 8 GB di spazio di archiviazione interno.
Leggero da trasportare, pesa solo 138 grammi.
Statistiche
Scheda tecnica
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | <2 GB |
| Storage | meno di 32 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 2500 |
| Risoluzione in Mpx | 4.9 |
| Diagonale Schermo | 5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 210 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | Altro |
| Sistema operativo | Android |
| Versione SO | 6.0 |
Caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.60 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.70 |
| Massima risoluzione video |
Altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 144.700 |
| Larghezza in mm | 72.600 |
| Peso in grammi | 138.000 |
| Spessore in mm | 7.900 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 196 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
Caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |

