LG K10 (2017)
Per farsi un’idea sul valore di LG K10 (2017), è necessario focalizzarsi sulle singole caratteristiche che tracciano il profilo di questo telefono: in questa recensione sono a disposizione tutte le principali novità volute da LG per questo cellulare – disponibile sul mercato per la prima volta nell’aprile 2017.
LG K10 (2017): specifiche tecniche chiave
Più potente di un medio gamma e più economico di un flagship, LG K10 (2017) è il dispositivo LG per coloro i quali cercano un buon rapporto tra prestazioni e prezzo. Sicuramente da valutare se si ha intenzione di acquistare un telefono destinato a durare nel tempo.

Il display da 5.3 pollici è caratterizzato da un pannello di tipologia LCD TFT con risoluzione HD e rapporto d’aspetto 16:9. Sotto la scocca di LG K10 (2017) c’è l’interessante processore Mediatek MT6750, un octa-core con 1.4GHz di clock supportato da 2 Gigabyte di memoria RAM e 16 Giga di storage interno espandibili tramite supporto esterno fino a 64GB.
Il sistema operativo al lancio è stato Android Nougat, ma il colosso coreano ha provveduto all’update all’edizione successiva, ovvero Oreo. Purtroppo, è molto poco probabile che il device possa mai essere aggiornato ad Android Pie.
LG K10 (2017) risulta essere un telefono molto leggero: pesa infatti solo 138 grammi. C’è comunque da considerare che la batteria a bordo è da 2800 mAh, più leggera e meno ingombrante, ma non sempre è possibile sfruttarla per arrivare fino a sera senza ricorrere a caricatori d’emergenza o da parete.
Fotocamera
L’obiettivo principale della fotocamera, sul comparto posteriore, consente scatti con una definizione di 13 Megapixel con un’apertura focale f/2.20. Grazie alle specifiche del comparto fotografico posteriore è possibile fare riprese video in FullHD. Sulla parte anteriore del device è dislocata una fotocamera, dedicata ai selfie, da 5MP.
Statistiche
Scheda tecnica
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | <2 GB |
| Storage | meno di 32 GB |
| Prezzo Base | 150.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 2800 |
| Risoluzione in Mpx | 13.0 |
| Diagonale Schermo | 5.3 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | MT6750 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | Altro |
| Sistema operativo | Android |
| Versione SO | 7.0 |
Caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Digitale |
| Zoom, numero ingrandimenti | 4 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
Altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | WIFI 4 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 148.700 |
| Larghezza in mm | 75.300 |
| Peso in grammi | 138.000 |
| Spessore in mm | 7.990 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 277 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
Caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | 277.000 |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | LG UX |

