Honor Magic 3
Al fine di costruirsi un’opinione sul valore di Honor Magic 3, occorre riporre attenzione sulle singole peculiarità che identificano il carattere di questo telefono: in questa recensione sono enunciate tutte le principali novità volute da Honor per questo dispositivo che fa capolino in vetrina a partire dal lancio nell’agosto 2021.
Honor Magic 3: fotocamera, display e tutti i dettagli
Visto che Honor non ha giocato con i compromessi, Honor Magic 3 possiede forza computazionale di un top di gamma e performance generali chiaramente al di sopra della media di settore.
Sotto il display monta un processore Qualcomm Snapdragon 888 da 8 core e 2.7GHz di frequenza di clock, supportato da 8 GB di RAM e uno storage di 256 GB.
I selfie sono affidati alla camera anteriore: un sensore da ben 13 megapixel. La fotocamera, a completamento dell’organico fotografico disponibile sul lato posteriore, dispone di una capacità pari a 64 Mpx con un’apertura focale f/1.9. L’apertura focale di un’ottica costituisce una caratteristica importante per il comparto fotografico di uno smartphone: incide infatti sulla quantità di luce assorbita dal sensore durante l’acquisizione dell’immagine. Minore è il valore riportato, più generosa è l’apertura: ad esempio f/1.8 è da ritenersi maggiorativo rispetto a f/2.2. Il dispositivo ha la possibilità di fare video in 4k.
Lo schermo da 6.76 pollici si basa su un pannello OLED.
Quando occorre tenere a lungo in mano il telefono, il peso conta: 203 grammi sono un quantitativo che si fa sentire e che non rende il device perfetto per questo tipo di uso.
Statistiche
Scheda tecnica
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 8 GB |
| Storage | 256 GB |
| Prezzo Base | n/a |
| Capacità della batteria (mAh) | 4600 |
| Risoluzione in Mpx | 50 |
| Diagonale Schermo | 6.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm Snapdragon 888 |
| Reti supportate | 5G |
| Tipo di pannello dello schermo | OLED |
| Sistema operativo | Android |
| Versione SO | 11 |
Caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.2 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.4 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
Altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 6 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 162.800 |
| Larghezza in mm | 74.900 |
| Peso in grammi | 203.000 |
| Spessore in mm | 8.990 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 456 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
Caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | Magic UI |

