Google Pixel 2 XL
Ecco la nostra recensione di Google Pixel 2 XL, device che da ottobre 2017 si propone come soluzione robusta di fascia alta su cui riflettere: prezzo, specifiche e tutte le caratteristiche per un telefono che Google ha pensato per farsi spazio in un mercato ormai sempre più denso di utili soluzioni percorribili.
Google Pixel 2 XL: specifiche tecniche chiave
Equilibrio tra design, tecnologia, e performance rendono questo Google Pixel 2 XL un prodotto che si difende molto bene dai suoi avversari nella fascia alta del mercato.
Il display di 6 pollici vanta un pannello con tecnologia AMOLED che gode di ottima visibilità in ogni condizione di luce ambientale. Sulla piastra madre l’elaboratore principale è un SoC Qualcomm Snapdragon 835, un octa-core con 2.2GHz di clock, affiancato da 4 GB di RAM e 64 GB di spazio di archiviazione. Il sistema operativo al lancio è Android Oreo, ma Big G ha già provveduto ad aggiornarlo ad Android Pie in edizione totalmente stock.
![]()
L’autonomia ci sembra buona e la batteria li-ion polymer da 3450 mAh garantisce un uso regolare del telefono per un’intera giornata. La sola specifica dei milliampereora non è sufficiente per definire una misura reale dell’autonomia del dispositivo, tuttavia è da questo valore che occorre partire per capire la capacità effettiva di un device al netto di abitudini d’uso e ottimizzazione software. Non è un campione di mobilità: i suoi 175 grammi di peso dopo un po’ si fanno notare.
Fotocamera
Il comparto fotografico primario, sul lato posteriore, dispone di una capacità di 12MP con un’apertura focale f/1.80. L’apertura focale di un’ottica costituisce una caratteristica di ovvia importanza per il comparto fotografico di uno smartphone con ambizioni in ambito imaging: incide infatti sulla quantità di luce assorbita dal sensore nel momento dello scatto. Minore è il valore riportato, maggiore è l’apertura: ad esempio f/1.8 è da ritenersi maggiorativo rispetto a f/2.2. Il telefono consente di girare clip video in 4k.
Sulla parte anteriore del device c’è una doppia fotocamera dedicata ai selfie: la principale è da 8.0 megapixel, esattamente come la secondaria, che però garantisce foto grandangolari.
Statistiche
Scheda tecnica
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 4 GB |
| Storage | 64 GB |
| Prezzo Base | 989.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 3450 |
| Risoluzione in Mpx | 12.2 |
| Diagonale Schermo | 6 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 835 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | AMOLED |
| Sistema operativo | Android |
| Versione SO | 8.0 |
Caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 1.80 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Digitale |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.40 |
| Massima risoluzione video |
Altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 157.900 |
| Larghezza in mm | 76.700 |
| Peso in grammi | 175.000 |
| Spessore in mm | 7.800 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 538 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
Caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | Pixel Launcher |

