
YouTube continua a predisporre nuove soluzioni allo scopo di proteggere gli utenti più giovani della piattaforma, senza però limitare eccessivamente l’accesso ai contenuti per gli adulti.
Negli ultimi mesi, il lavoro di Youtube si è concentrato in principal modo sui sistemi di verifica dell’età, con nuove misure messe in atto specialmente sul territorio degli Stati Uniti.
Come funziona la verifica dell’età su Youtube
Google, durante l’estate, si era già espressa in tal senso, precisando che avrebbe iniziato a identificare l’età degli utenti basandosi su dati come la cronologia delle visualizzazioni su Youtube. Nel caso in cui il sistema automatico non fosse in grado di stabilire con precisione l’età, verrebbe chiesto agli utenti in questione di fornire manualmente un documento, ad esempio la carta d’identità oppure la carta di credito, così da dimostrare la maggiore età.
Ma quali conseguenze ci sarebbero per chi dovesse rifiutarsi di collaborare per tale verifica su YouTube? In tal caso, la piattaforma applicherebbe delle restrizioni automatiche, trattando quell’account come se di fatto appartenesse ad un utente minore. Ciò comporterebbe limitazioni nell’accesso a contenuti non adatti al pubblico più giovane.
In questi giorni, diversi utenti hanno cominciato a segnalare i primi casi concreti di restrizioni applicate ai loro account. Su Reddit, nella community dedicata a YouTube, trapela una certa delusione per tali provvedimenti conseguiti al rifiuto di fornire la documentazione richiesta, anche per comprensibili timori dovuti alla privacy. A giudicare dal numero crescente di commenti, i casi sembrano destinati ad aumentare in breve tempo.
Google, dal canto suo, appare più che irremovibile: chi non accetta di sottoporsi ai nuovi controlli deve mettersi l’anima in pace ed accettare le limitazioni. Per ora, quindi, l’unico modo per continuare ad usufruire liberamente di tutti i contenuti presenti su Youtube resta quello di seguire alla lettera le procedure di verifica che sono state introdotte dall’azienda.