
YouTube ha svelato la sua prossima strategia per inserire annunci pubblicitari nei video, utilizzando l’intelligenza artificiale per posizionarli nei momenti più idonei.
Durante il suo evento “Brandcast”, Youtube ha presentato un nuovo sistema “Peak Points”, pensato per massimizzare l’impatto degli spot ma evitando di interrompere nei momenti cruciali.
In che modo Gemini migliorerà la frequenza degli annunci su Youtube
L’idea di base è molto semplice: ogni video di Youtube ha i suoi momenti chiave, che catturano maggiormente l’attenzione del pubblico. Questi sono anche i punti ideali per mostrare un annuncio ed ottenere maggiore visibilità. Con “Peak Points”, YouTube utilizzerà l’AI, in particolare Gemini, per identificare le parti più coinvolgenti di un video ed inserire l’annuncio subito dopo. Ad esempio, in una demo presentata durante l’evento, la pubblicità viene mostrata negli istanti successivi rispetto al momento cruciale che, nella fattispecie, riguardava una proposta di matrimonio.
Secondo quanto spiegato da YouTube, gli annunci non interromperanno direttamente le fasi clou dei video, ma verranno collocati appena dopo. Questo approccio potrebbe essere vantaggioso, poiché riduce il rischio che una pubblicità smorzi l’entusiasmo degli utenti nelle scene più importanti: un problema che oggi può capitare con gli spot tradizionali su Youtube. Inoltre, posizionando gli annunci in questi punti strategici, gli inserzionisti possono raggiungere il pubblico quando è più coinvolto, aumentando l’efficacia della campagna.
Al momento, non ci sono informazioni precise su quando la nuova funzionalità sarà disponibile su Youtube, ma sembra probabile l’arrivo in un arco di tempo relativamente breve. L’introduzione di “Peak Points” rappresenta un ulteriore passo in avanti verso l’uso dell’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza pubblicitaria su YouTube, bilanciando le esigenze degli inserzionisti con quelle dei creatori di contenuti e del pubblico. Sebbene l’idea possa sollevare qualche perplessità, il sistema sembra progettato da Youtube con l’unico scopo di ridurre quanto più possibile le fastidiose interruzioni, mantenendo l’attenzione sul contenuto originale.