
Xiaomi è ormai un punto di riferimento nel mercato degli smartphone e dei tablet, anche grazie ai suoi sub-brand che ben si collocano in qualunque fascia di costo. I prodotti a marchio Redmi, ad esempio, si distinguono per un rapporto qualità-prezzo particolarmente vantaggioso.
Dopo il successo del Redmi Pad lanciato nel 2022, seguito poi dal Redmi Pad SE e dal Redmi Pad Pro, Xiaomi sta per ufficializzare il nuovo tablet Redmi Pad 2, diretto successore del modello originale.
Xiaomi Redmi Pad 2: caratteristiche tecniche e prezzo
Le prime immagini ad alta risoluzione del Redmi Pad 2 di Xiaomi mostrano un tablet estremamente sottile, nonostante ospiti una batteria più capiente rispetto al predecessore. Il modello qui rappresentato vanta una colorazione Graphite Gray, ma potrebbero esserci altre opzioni disponibili al lancio.
Sotto la scocca, Xiaomi Redmi Pad 2 monta il processore MediaTek Helio G100 Ultra, una scelta piuttosto insolita per un tablet Android. La fotocamera principale è da 8 megapixel, con apertura f/2.0, mentre il sensore frontale è da 5 megapixel. Lo schermo è un pannello da 11 pollici con risoluzione 2.5K e refresh rate a 90 Hz, sufficientemente reattivo per la navigazione sul web, lo streaming ed il gaming senza troppe pretese.
Fra le altre caratteristiche spiccano una batteria da 9.000 mAh, con supporto per la ricarica cablata a 18W, quattro altoparlanti Dolby Atmos e l’interfaccia software HyperOS 2.1, recentemente aggiornata ed ottimizzata per migliorare l’esperienza utente su tutti i dispositivi Xiaomi e Redmi.
Per quanto riguarda le configurazioni di memoria, Xiaomi ne avrebbe previste due: una da 4 GB di RAM e 128 GB di storage, che sarà disponibile a 229 euro in Europa, ed una superiore da 8 GB di RAM e 256 GB di storage, che dovrebbe costare 279 euro. Prezzi che posizionano questo Xiaomi Redmi Pad 2 tra i segmenti entry-level e mid-range, rendendolo una scelta interessante per chiunque cerchi un tablet affidabile ma senza spendere troppo.