Tra le novità appena annunciate da Xiaomi (insieme agli smartphone della gamma 15T) ci sono anche gli OpenWear Stereo Pro. Abbiamo avuto la conferma del loro arrivo nel fine settimana, con un teaser pubblicato dal canale YouTube ufficiale del marchio. Li abbiamo provati per qualche giorno in anteprima, queste sono le nostre impressioni. Il dispositivo ci è stato fornito dal brand.
Auricolari open-ear: Xiaomi OpenWear Stereo Pro
Come si intuisce dal nome, rappresentano l’evoluzione del modello lanciato lo scorso anno. Ci sono miglioramenti nel design e nelle caratteristiche. Sono cuffie di tipo open-ear. Vanno dunque a posizionarsi in un segmento di mercato poco presidiato, per costituire un’alternativa valida alle più comuni in-ear.

I nuovi auricolari wireless open-ear di Xiaomi
Quali sono i vantaggi di questo approccio, che molti potrebbero trovare inusuale? Anzitutto, la vestibilità e il comfort. Non si inseriscono nel padiglione, rimanendo all’esterno, permettendo dunque di non perdere mai il contatto con ciò che accade nell’ambiente circostante. Insomma, non c’è l’effetto tappo. Al tempo stesso, la tecnologia impiegata veicola le onde sonore in modo ottimale.
Questa peculiarità, il suo punto di forza, può costituire un ostacolo per chi non ha mai utilizzato in modo intensivo auricolari wireless di questo tipo, come il sottoscritto. L’invito è dunque a considerare questo non come il parere di chi ha una lunga esperienza con modelli simili o concorrenti, ma da chi ha avuto l’occasione di metterli alla prova, scoprendone pro e contro. Potrebbe tornare utile a chi vuol conoscere le potenzialità e le limitazioni di questa categoria.

Un dettaglio della custodia di ricarica
Il design, una piacevole sorpresa
Da neofita dichiarato, devo ammettere che l’impatto iniziale può disorientare. L’archetto che passa sopra l’orecchio e la mancanza di un inserto in silicone che tiene ferma la cuffietta rischia può in un primo momento dare la sensazione di poca stabilità. Non è così, anzi: la distribuzione dei pesi e il profilo sono studiati proprio per garantire che ogni auricolare rimanga al suo posto. Provate a indossarli e a muovere velocemente il capo, scoprirete che non vanno da nessuna parte.

Il design open-ear degli auricolari wireless Xiaomi OpenWear Stereo Pro
L’unità di OpenWear Stereo Pro ricevuta da Xiaomi è nella colorazione Sand Gold. Un’elegante tinta sabbia che gioca con superfici lucide e opache. Lo stesso stile è ripreso dalla custodia di ricarica, molto diversa rispetto a quella del modello precedente, che al suo interno ospita una finitura in simil tessuto dall’aspetto premium.
L’audio: bene la musica, ottime le chiamate
Veniamo al comparto audio. Ci è sembrata buona la qualità del suono. Non eccelsa, non si raggiungono risultati ottenibili con i modelli in-ear di punta, ma l’esperienza sonora è più che soddisfacente. Forse non sarebbe nemmeno l’obiettivo di Xiaomi, che a catalogo ha parecchie alternative in diverse fasce di prezzo e progettate per chi cerca una fedeltà maggiore.

Il comparto audio di Xiaomi OpenWear Stereo Pro
Si comportano molto bene durante le chiamate. Come ci hanno confermato gli interlocutori durante la prova, i microfoni in dotazione fanno il loro lavoro e trasmettono un segnale pulito anche quando ci troviamo in un ambiente molto rumoroso. Esiste forse uno stress test migliore della metropolitana milanese?
Non mancano ovviamente i controlli touch, che fanno il loro dovere per gestire riproduzione, volume e attivazione dell’assistente virtuale. Buona anche l’autonomia, che arriva a 45 ore con la custodia di ricarica, per soddisfare anche i più esigenti. Da non dimenticare la possibilità di gestire la connessione a due dispositivi in contemporanea.
Il software e le funzionalità
Non appena estratti dalla confezione, i nuovi OpenWear Stereo Pro sono pronti all’uso. L’associazione con lo smartphone, via Bluetooth, è immediata.
Per sfruttarne appieno tutte le funzionalità è però necessario gestirle attraverso l’applicazione Xiaomi Earbuds. Senza, non è possibile intervenire sull’equalizzazione e su altri aspetti che costituiscono un valore aggiunto. Purtroppo, avendoli ricevuti prima dell’annuncio ufficiale, il modello non risultava ancora disponibile tra quelli supportati dall’app. Il giudizio su questo punto è rimandato.

La connessione Bluetooth e l’app Xiaomi Earbuds per Android
Il prezzo e la disponibilità
I nuovi auricolari open-ear del marchio, appena presentati, sono ufficialmente in vendita da oggi al prezzo di 149,99 euro. Non una spesa contenuta, ma giustificata dalla qualità del prodotto. Rimane comunque disponibile nel catalogo il modello precedente.

Cosa c’è nella confezione
Conclusioni: pro e contro
In conclusione, quali sono pro e contro di Xiaomi OpenWear Stereo Pro? Come scritto in apertura, chi scrive non ha una lunga esperienza con cuffiette di questo tipo, proprio come gran parte degli utenti.
Dal mio punto di vista, possono costituire un’ottima soluzione per chi vuole evitare di continuare a indossare e levare gli auricolari. Una volta presa confidenza con il loro design, sarà automatico dimenticarsene. Non impediscono in alcun modo di sentire cosa accade nei dintorni, né lo attenuano, ma al tempo stesso entrano in azione quando si riceve una telefonata. Non è forse questo che chiediamo a una tecnologia indossabile, comfort e fruizione istantanea, senza che risulti invadente o limitante?
Pro
- Design da indossare e dimenticare;
- autonomia senza compromessi;
- ottimi per le telefonate;
Contro
- Non sono la scelta ideale per la musica;
- prezzo al lancio non per tutti.