Si parla di un valore che supera i 560 milioni di euro. Questa è la cifra di soldi persi nell’ultimo anno a oltre 9 milioni di utenti caduti vittima delle truffe, non riconoscendo i rischi delle vacanze. Dalle prenotazioni fantasma ai biglietti falsi, si tratta di veri e propri raggiri criminali ai quali prestare molta attenzione.
A questo si aggiungono anche i passaporti finiti in vendita sul Dark Web così come le carte di imbarco e le carte fedeltà di compagnie aeree rubate, piene di miglia accumulate. Un giro d’affari particolarmente remunerativo per i cybercriminali che, con l’arrivo dell’estate, si sfregano le mani contenti dei loro guadagni.
I dati che rendono l’idea della portata che i rischi delle vacanze hanno, sono il risultato di un’indagine commissionata da Facile.it a EMG Different. Da questa ricerca è emerso che la truffa che frutta di più è quella delle prenotazioni fantasma. Sono quasi 5,4 milioni gli italiani caduti in questa trappola.
Come evitare i rischi delle vacanze
I rischi delle vacanze sono dietro l’angolo con cybercriminali e truffatori pronti a farti cadere nelle loro trappole. Nondimeno, esistono alcuni consigli che, se applicati, possono aiutare a farti evitare le tristi conseguenze di questi pericoli in grado di rovinare i tuoi giorni di relax.
Prima di tutto, diffida sempre dei prezzi troppo bassi. Risparmiare deve essere l’obiettivo, ma quando una vacanza è “regalata” probabilmente dietro c’è una truffa molto pericolosa, soprattutto se il costo così vantaggioso è motivato anche da un pagamento anticipato.
Inoltre, è fondamentale usare siti web e piattaforme affidabili. È vero che l’utilizzo di servizi famosi non protegge completamente dai rischi delle vacanze, ma li riduce notevolmente se si effettuano prenotazioni e pagamenti direttamente dalla piattaforma. Attenzione anche alle URL dei siti, che corrispondano ai domini ufficiali.
Infine, per evitare sorprese dell’ultimo minuto, è importante leggere con attenzione i contratti. Farlo prima di confermare qualsiasi prenotazione evita di cadere nelle truffe a tema vacanze e dei loro rischi.