Dopo aver oscurato due siti di prenotazioni di voli aerei truffa, la Polizia Postale ha pubblicato un vademecum di consigli pratici per vivere vacanze in sicurezza. Purtroppo è sempre più alto il rischio di cadere in una trappola ben realizzata da parte di cybercriminali nel web.
Esperti nel creare raggiri, questi si inventano di tutto per sfruttare le abitudini degli utenti legate a un determinato periodo. Quello dei viaggi è perfetto durante l’estate. Molti non hanno ancora prenotato il luogo delle loro ferie perché aspettano l’occasione.
Il web è pieno di offerte last minute, ma non tutte sono reali. Ecco perché se vuoi trascorrere vacanze in sicurezza è importante apprendere dai consigli della Polizia Postale. Solo così è possibile sopravvivere alla giungla del web e alle numerose truffe disseminate per mietere il maggior numero di vittime.
Polizia Postale: i consigli per trascorrere vacanze in sicurezza
La Polizia Postale è stata chiara: “Tra le numerose offerte di viaggio presenti sulla Rete possono nascondersi insidie seducenti“. Ecco perché i consigli dei suoi esperti sono fondamentali per vivere vacanze in sicurezza e non cadere nelle trappole più comuni.
Tra queste, le Forze dell’Ordine, ricordano: “Falsi siti che propongono biglietti aerei scontati, agenzie per il turismo che presentano presunte agevolazioni sul rilascio di visti turistici, case vacanza e alberghi che risulteranno indisponibili al momento del nostro arrivo“.
Il rischio di diventare vittima di furto di identità e di denaro è sempre più facile. Così, invece di sicurezza, le vacanze diventano un incubo senza i consigli della Polizia Postale. Come puoi riconoscere e difenderti dalle numerose truffe online?
Prima di fornire dati personali, informazioni sensibili e dettagli di pagamento verifica sempre con attenzione la piattaforma che hai scelto. Controlla anche che il costo del servizio sia giusto. Questo perché, come ricorda la Polizia Postale, “le autorizzazioni di viaggio vengono rilasciate esclusivamente da siti istituzionali“.
Inoltre, “non uscire mai dal sito ufficiale per ottenere sconti extra“. Spesso i cybercriminali approfittano del poco controllo sugli annunci pubblicitari per investire in banner fraudolenti. Infine, “prima di accettare una proposta di viaggio valuta le recensioni di altri clienti“.