Tutti i consigli per sopravvivere ai call center oggi

Scopri tutti i migliori consigli per sopravvivere ai call center oggi evitando così pericolose truffe o contratti per nulla vantaggiosi.

Oggi puoi sopravvivere ai call center grazie a una serie di consigli pratici in grado di proteggerti dai loro stratagemmi. Grazie al portale www.difenditicosi.it è possibile scoprire molto per potersi difendere dal telemarketing selvaggio, soprattutto quando si tratta di offerte luce e gas.

Questa campagna a cura di AGCM e ARERA mette in guarda tutti gli utenti con dei video molto interessanti e istruttivi. Questi filmati mettono esaminano molti pericoli e spiegano come rispondere alle offerte ricevute tramite telefono, quali sono i diritti in merito ai contratti stipulati telefonicamente e forniscono gli elementi per affrontare operatori aggressivi.

Il teleselling aggressivo è un fenomeno, purtroppo diffuso, che va al di là del fastidio legato ad una telefonata indesiderata. Nei casi più gravi si registrano attivazioni non richieste di servizi“, spiegano gli esperti. “Quando ti viene proposta la conclusione di un contratto per telefono hai diritto ad ottenere tutte le informazioni utili che ti servono per comprendere esattamente le caratteristiche dell’offerta“.

Luce e gas: quali consigli applicare se ti contatta un call center

Questa campagna sta fornendo ottimi consigli da applicare quando si viene contattati da un call center che propone offerte relative all’energia. Nello specifico, gli esperti spiegano che per le offerte di energia elettrica il venditore è bene chiedere l’invio della Scheda di confrontabilità e della Scheda sintetica. Queste due schede illustrano in maniera chiara e concisa i contenuti del contratto.

Per quanto riguarda le offerte gas invece è importante chiedere al venditore la Scheda sintetica e, nel caso in cui sei un soggetto vulnerabile, dovrai chiedere anche la Scheda sintetica relativa al servizio di tutela della vulnerabilità.

Il portale Difenditi Così ricorda anche che “è tuo diritto ricevere una copia del contratto concluso con il venditore. Ricorda che il tuo consenso è valido solo se hai confermato di aver precedentemente ricevuto il documento scritto contenente tutte le condizioni contrattuali”.

Inoltre, è bene ricordare che i contratti conclusi telefonicamente con il call center rientrano nei “contratti a distanza“. Quindi godono del diritto di recesso da parte del contraente. Ciò significa che hai 14 giorni dalla conclusione del contratto per recedere inviando una raccomandata con ricevuta di ritorno o una pec al fornitore.

Fonte: Adnkronos

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti