Truffe Telefoniche e Spoofing: cosa devi fare per difenderti

Scopri cosa devi sapere per difenderti da truffe telefoniche e spoofing, fenomeni in ampia diffusione e in preoccupante aumento.

Truffe telefoniche e spoofing sono un fenomeno in costante aumento in tutta Italia. Ogni giorno sempre più vittime cadono in queste trappole. Ecco perché è necessario sapere di cosa si tratta e come potersi difendere da questi attacchi. La Polizia di Stato, impegnata a contrastare questo pericolo e a difendere cittadini e consumatori, ha spiegato di cosa si tratta e ha fornito alcuni consigli per proteggersi.

Le truffe telefoniche sono chiamate di falsi operatori telefonici o call center ai limiti della legalità che hanno come obiettivo ottenere dati personali, informazioni sensibili e denaro. Spesso vengono integrate con lo spoofing telefonico, una particolare tecnologia che riesce a clonare numerazioni telefoniche ufficiali per confondere chi riceve la chiamata, pensando si tratti di una telefonata legittima.

Al contrario le truffe telefoniche e lo spoofing sono veri e propri raggiri che mettono in pericolo chiunque le riceva. Il mese scorso è stato attivato il primo filtro anti-spoofing in Italia che blocca le chiamate internazionali da fisso camuffate con numeri italiani. A novembre dovrebbe essere attivato il secondo filtro che interverrà sulle numerazioni internazionali da mobile.

Truffe Telefoniche e Spoofing: i consigli della Polizia di Stato

La Polizia di Stato è costantemente impegnata nella lotta alle truffe telefoniche e allo spoofing. Più di una volta ha pubblicato consigli utili per difendersi da questo pericolo. Le Forze dell’Ordine ricordano di diffidare sempre dalle richieste di pagamento. Banche, Polizia e altri enti non reclamano mai somme di denaro.

Inoltre, è importantissimo non fornire mai dati personali o bancari. Condividere informazioni private come numero di conto corrente, carta di credito o codici di sicurezza con chi non si conosce è molto pericoloso. La Polizia di Stato ricorda che nessuno delle Forze dell’Ordine chiede queste informazioni agli utenti.

Verifica sempre l’identità del chiamante e se hai dubbi, contatta direttamente l’ente tramite i numeri ufficiali. Cosa importante è segnalare immediatamente le chiamate sospette chiamando il 112. Ogni segnalazione permette alle Forze dell’Ordine di proteggere te e altre persone dalle truffe telefoniche e dallo spoofing.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti