Truffe online e Intelligenza Artificiale: l'allarme della Polizia Postale

Scatta l'allarme della Polizia Postale per le molte truffe online realizzate con l'intelligenza artificiale che stanno infestando il web.

Il web è ormai infestato di truffe online realizzate attraverso l’intelligenza artificiale. In questo periodo si è assistito a un aumento così importante e preoccupante che la Polizia Postale di Bergamo ha lanciato un allarme per mettere in guardia gli utenti. Una situazione particolarmente complicata che sta registrando parecchie vittime cadute in queste trappole.

La criminalità sfrutta i nuovi modelli informatici per mettere a segno frodi ed estorsioni sempre più efficaci“, hanno spiegato gli operatori delle forze dell’ordine, impegnati ogni giorno a contrastare il cybercrimine. In un solo anno sono state avviate 210 attività investigative ed eseguite 44 perquisizioni. Dati preoccupanti se si pensa che riguardano una sola provincia, quella di Bergamo.

Ciò che rende tutto ancora più pericoloso è che l’utilizzo dell’intelligenza artificiale all’interno delle truffe online rende credibile ciò che non lo è. Gli attori delle truffe sono in grado di realizzare raggiri sempre più sofisticati e precisi che ne aumentano non solo l’efficacia, ma anche la portata.

La cybercriminalità ha registrato negli anni un aumento esponenziale, sia nei numeri che nel livello e nella qualità criminale, arricchendosi di competenze e nuovi strumenti sempre più centrati sull’Intelligenza artificiale“, hanno spiegato gli esperti della Polizia Postale.

I dati presenti sulla Rete sono l’obiettivo più ambito delle organizzazioni criminali, che li utilizzano per minare l’integrità dei servizi pubblici essenziali, realizzare frodi informatiche e campagne di cyber-estorsione, alimentare i mercati neri del deep web e aggredire la sfera più intima della libertà personale dei cittadini. E, in questo, i minori sono purtroppo i soggetti più esposti“.

Come difendersi efficacemente dalle truffe online con intelligenza artificiale

Prima di tutto, per proteggersi efficacemente dalle truffe online con intelligenza artificiale è necessaria un’infrastruttura in grado di contrastarle. Secondo dati recenti, la Polizia Postale ha realizzato a livello nazionale una rete di 18 Centri Operativi per la cybersicurezza e 82 Sezioni Operative.

Un secondo modo per difendersi è la conoscenza. “Sono state inoltre attivate interlocuzioni per campagne di informazione, con le quali diffondere capillarmente la cultura della sicurezza digitale sui canali informativi rivolti all’utenza delle principali aziende di trasporto pubblico“, hanno spiegato le forze dell’ordine.

Un terzo modo è l’atteggiamento e le abitudini dell’utente. Secondo gli esperti è sempre importante non agire mai d’impulso o spinti dall’urgenza. Meglio avere un atteggiamento prudente nei confronti di qualsiasi comunicazione, sia essa tramite email o messaggio di testo. Inoltre, è bene non cliccare mai su link e non fornire mai dati personali per evitare furto di identità e di denaro.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti