Truffa dell'ID Apple: tantissimi utenti cadono nella trappola

La truffa dell'ID Apple sta mietendo tante vittime: scopri il meccanismo di questa nuova minaccia, come riconoscerla ed evitarla.

Tutto il mondo si sta preoccupando a causa di una nuova minaccia, rilevata inizialmente negli Stati Uniti, ma che si sta diffondendo a macchia d’olio anche in altri continenti come Europa e Asia. Gli esperti l’hanno identificata come la truffa dell’ID Apple, battezzandola così proprio per il meccanismo messo in atto dai criminali.

Inizia tutto con un messaggio di testo che sembra essere inviato dal proprio istituto bancario e che informa il destinatario circa un pagamento effettuato in un Apple Store. L’importo è anche di un certo peso, si parla di circa 200 dollari, su per giù. All’interno del messaggio, l’utente viene informato che potrebbe perdere il denaro se non è stato lui a effettuare quel pagamento e di contattare un numero di telefono per l’assistenza.

La comunicazione spiega che per effettuare il pagamento è stato utilizzato l’ID Apple della vittima, ma si tratta di una truffa nella truffa. Infatti, contattando l’assistenza a rispondere c’è un criminale che si spaccia per un operatore in grado di assistere la vittima nel risolvere la situazione e, come da copione, viene chiesto di trasferire tutti i risparmi del conto corrente su un conto sicuro prima che i criminali riescano a svuotarlo.

Truffa dell’ID Apple: come riconoscerla ed evitarla

Questa nuova truffa, battezzata dell’ID Apple segue un procedimento chiaro che è da una parte la sua fortuna se il destinatario non si accorge che si tratta di un messaggio falso, ma che è anche la sua disgrazia se l’utente capisce che qualcosa non va. Infatti, il primo segnale che indica che si tratta di una minaccia è il senso di urgenza.

La vittima è subito spinta ad agire per non perdere tutto il suo denaro. Inoltre, a differenza delle comunicazioni ufficiali delle banche o di Apple stessa, mancano informazioni importanti che permettono all’utente di capire che si tratta di una comunicazione reale e non truffaldina.

Per evitare di cadere nella truffa dell’ID Apple è importantissimo non rispondere mai a messaggi di questo tipo. Inoltre, è fondamentale non chiamare numeri telefonici o cliccare su link indicati nel messaggio. Il furto di identità è dietro l’angolo.

Fonte: Malwarebytes

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti