Sono davvero tantissimi tra utenti ed esperti a chiedersi se il telemarketing selvaggio sia davvero finito. La domanda sorge spontanea dopo alcuni mesi dall’attivazione del primo e nuovo filtro anti-spoofing. Questa tecnologia è stata realizzata per analizzare e bloccare sul nascere tutte le chiamate dei numeri di telefono di rete fissa provenienti dall’estero che si nascondono dietro numerazione italiana.
“Il fenomeno dello spoofing è attualmente in buona parte riconducibile alle chiamate provenienti dall’estero. Per tale motivo, le azioni di contrasto del fenomeno si sono in primo luogo concentrate sulle chiamate provenienti dall’estero, introducendo dei ‘filtri’ in grado di bloccare le chiamate telefoniche con CLI palesemente alterato prima della loro immissione nelle reti nazionali“, spiega AGCOM stessa.
Perché prima i numeri di rete fissa? Sempre AGCOM ha risposto a questa domanda: “Per via della diversa complessità implementativa, le misure di blocco delle chiamate telefoniche provenienti dall’estero sono state distinte per CLI di rete fissa, per i quali i blocchi sono entrati in vigore lo scorso 19 agosto, e CLI di rete mobile, la cui attuazione è prevista entro il prossimo 19 novembre“.
Telemarketing selvaggio: è un addio o solo un arrivederci?
Quindi, è un vero e proprio addio al telemarketing selvaggio o solo un arrivederci? La risposta a questa domanda non c’è. Tuttavia, questo sistema di filtraggio allo spoofing è sicuramente un elemento importante alla lotta del fenomeno che porta con sé truffe telefoniche, contratti per nulla trasparenti e false offerte.
Il blocco delle chiamate telefoniche provenienti dall’estero con CLI di rete fissa, sulla base dei report parziali finora trasmessi dagli operatori coinvolti, relativi ad un periodo di tempo in alcuni casi molto limitato, ha comportato il filtraggio di circa 43 milioni di chiamate: 1,3 milioni di chiamate di spoofingal giorno. Una cifra considerevole che rappresenta, in tutto il periodo, il 5,74% del totale delle chiamate ricevute dagli italiani. In un primo periodo il tasso di spoofing ha toccato anche soglie del 60%.
La tabella qui sopra riportata evidenzia il lavoro svolto dal filtro anti-spoofing dedicato al blocco dei numeri di rete fissa. È evidente che il filtraggio delle chiamate sta avendo il suo successo e la sua efficacia. Altrettanto evidente è l’importanza dello stesso una volta che sarà attivo nei confronti delle telefonate con numerazione di rete mobile contro il telemarketing selvaggio.