
Telemarketing selvaggio e call center ti tormentano a tutte le ore? Non sei solo: è un problema che affligge milioni di italiani, e le persone anziane sono quelle più a rischio di cadere vittime di vere e proprie truffe telefoniche. Dietro, però, c’è un business milionario che ha come fonte di guadagno principale solo una cosa: le tue informazioni personali. Proprio per proteggerle è stato creato Incogni, un servizio che ti aiuta non solo a contrastare lo spam aggressivo, ma anche a tutelare la tua privacy. Provalo ora per 30 giorni, noterai da subito la differenza.
Incogni contrasta telemarketing aggressivo e call center: come funziona
Incogni è un tool che non si limita a bloccare chiamate indesiderate e call center, ma che agisce alla fonte del problema stesso: la raccolta e la diffusione delle tue informazioni personali online. Nome e cognome, indirizzo di casa o e-mail e, ovviamente, numeri di telefono: data broker e aziende di marketing s’impossessano di questi dati, inserendoli nei loro database e vendendoli a fini commerciali. Tutto finisce così dritto dritto nelle mani dei call center.
Ma con Incogni puoi dire finalmente basta: questo servizio scansiona il web alla ricerca di tutto ciò che ti riguarda, compresi questi database. Appena trova qualcosa parte la richiesta di cancellazione, facendo appello alle nome previste dal GDPR, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’Unione Europea. E va anche oltre, monitorando con attenzione affinché le informazioni eliminate non vengano ripristinate poco dopo.
Tutto ciò in maniera del tutto automatica, senza che tu debba fare nulla. Ti limiterai a ricevere dei report sul lavoro svolto, potendoti così assicurare in prima persona delle operazioni di Incogni.
Il prezzo? Se scegli l’abbonamento annuale risparmi il 50%, spendendo così appena 12,99€ al mese con il piano Unlimited (con monitoraggio senza limiti) o solo 7,29€ al mese per quello Standard, che comunque offre copertura su centinaia di portali e un supporto 24/7.