Telefonare alla guida è pericoloso anche con l'auricolare

È oramai appurato che l'utilizzo del cellulare mentre si è alla guida è molto pericoloso, dato che provoca notevoli abbassamenti

È oramai appurato che l’utilizzo del cellulare mentre si è alla guida è molto pericoloso, dato che provoca notevoli abbassamenti delle capacità di reazione e dell’attenzione del guidatore, inoltre occupa una delle due mani che altresì potrebbero essere utilizzate per sterzare improvvisamente in caso di pericolo. Uno studio messo a punto dall’equipe del prof. David Stayer dell’Università dello Utah di Salt Lake City, negli USA, ha dimostrato come anche utilizzare un auricolare o un apparato viva voce sia pericoloso nello stesso modo.

Lo studio è stato effettuato su 110 laureati dell’Università, grazie ad un apposito simulatore di guida elettronico. Il test è consistito nell’osservare le reazioni ed il comportamento alla guida con o senza il telefonino. In quest’ultimo caso tutti i cellulari erano dotati di apparato auricolare. Ebbene secondo i risultati dello studio i tempi di reazione e la distrazione alla guida sono pressoché identici sia nel caso si usi un auricolare, sia in caso contrario e comunque sempre molto più alti rispetto a quando non si utilizza il cellulare.

Lo studio è preoccupante, se si pensa che proprio ultimamente l’auricolare è stato reso legale per conversare in auto con il telefonino e tenendo anche conto che gli apparati viva voce detengono il medesimo livello di distrazione. Oltretutto la guida di coloro i quali parlano al telefono peggiora sensibilmente, senza che questi se ne rendano conto. Secondo il 90% dei soggetti al test, la loro guida è stata ottima anche mentre erano al telefonino. In realtà il 40% di questi ha guidato male o molto male. La percezione di guidare bene è un altro dei classici pericoli al quale vanno incontro quelli che telefonano mentre sono in auto.

Ma la ricerca ha anche dimostrato una cosa molto più subdola. Parlare al telefonino provoca un particolare stato catatonico al cervello, detto effetto tunnel, per il quale la mente umana non riesce a focalizzarsi bene su ciò che vede. Questo si è riuscito a verificare controllando la disposizione oculare durante il test. Diversi soggetti spesso non erano capaci di vedere oggetti e segnali che gli si paravano davanti o non li ricordavano affatto. La pericolosità dell’effetto tunnel è molto elevata e potrebbe essere proprio questa a provocare molti degli incidenti dovuti all’utilizzo del cellulare in auto.

Per avere una corretta esposizione dello studio l’equipe ha anche verificato il livello di distrazione alla guida mentre si ascolta la radio oppure si parla con qualcuno che è nell’auto. Ebbene in nessuno dei due casi si è presentato l’effetto tunnel ed anche il livello di distrazione è stato ben più basso del parlare al telefonino. Lo studio dovrà adesso essere ripetuto con un numero maggiore e più variegato di persone, per verificarne effettivamente la corrispondenza.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti